Pan carré: troppe tracce di pesticidi, microtossine e glifosato

C’è anche chi usa lo strutto. I risultati di un test in laboratorio che boccia prodotti noti come Carrefour, Esselunga e Mulino Bianco.

marche pan carre con tracce di pesticidi scaled

Il pan carré è uno dei prodotti alimentari più presenti nelle case degli italiani: secondo i dati Nielsen ha una penetrazione del 93 per cento, che significa finire sulle tavole di 24 milioni di famiglie. I tipi di pan carré sono diversi, con le rispettive marche, anche molto famose, ma il quadro non certo rassicurante che viene fuori dalle analisi di laboratorio realizzate per conto della rivista Il Salvagente, è unico. Ci sono troppi pesticidi, microtossine (alcune, come l’ocratossina, sono considerate potenziali cancerogeni) e persino tracce di glifosato. Quasi mai si superano i limiti previsti dalle leggi, ma i dati restano molto negativi e riguardano anche alcuni prodotti classificati come “integrali”. Tra le sostanze discusse rientra persino lo strutto, non certo vietato, ma decisamente sconsigliato per le sue caratteristiche di sostanza molto grassa e pesante, dannosa per la salute cardiovascolare, ormai uscita di scena dalle nostre cucine.

Tipi di pan carré e usi abituali

Il pan carré è un prodotto così richiesto sul mercato per motivi legati al suo consumo, molto largo e con più finalità. Si tratta di un tipo di pane confezionato (chiamato anche in cassetta o “da sandwich”), tagliato a fette quadrate, che diventa prezioso sia al momento di preparare qualche toast (per la prima colazione, ma anche per un pasto veloce e frugale) sia quando viene a mancare, per un qualsiasi motivo, il pane fresco.

I tipi di pan carré più acquistati e presenti nelle case degli italiani sono:

  • Classico: la versione più richiesta, nella maggioranza dei casi è a base di grano tenero, ma può essere anche di grano duro. La mollica, in genere, è bianca, e la crosta piuttosto sottile.
  • Integrale: ha un colore più scuro, in quanto viene fatto con la farina integrale e con la crusca. Più consistente del pan carré classico e con un sapore anche più deciso.
  • Multicereali: si realizza con una serie di cereali, come orzofarro, mais, segale e riso. In teoria, il suo apporto nutrizionale è più completo rispetto agli altri tipi di pan carré. 
  • Ai semi: al suo interno si trovano semi come quelli di linodi girasole, sesamo e chia. Grazie a queste presenze, il pan carré ai semi risulta più gustoso e consistente e offre anche una buona quantità di fibre e di grassi insaturi. 

pexels khezez 32334390

I risultati delle analisi 

Le analisi e i test del Salvagente hanno riguardato 14 campioni di pan carré, selezionati tra i marchi più venduti sul mercato italiano. Da notare che in tutte le confezioni è presente l’alcol etilico, con una funzione di conservante e come antimicrobico, in quanto dovrebbe impedire la formazione di muffe.

Ma quali sono i risultati delle analisi che lasciano più perplessi?

  • In 5 campioni analizzati in laboratori risultano tracce di glifosato
  • L’olio di oliva extravergine è presente in 6 prodotti su 14 analizzati.
  • In altri 6 campioni è presente l’olio di semi di girasole, in 1 campione l’olio di oliva e in un altro lo strutto.
  • Soltanto una marca di pan carré è risultata priva di pesticidi: oltre al glifosato sono venuti fuori il piperonylbutoxide e il tebuconazole e in una marca si è trovato persino il chlorpyrifos Ethyl, il cui uso è vietato in Europa dal 2020.
  • Nessuno dei 14 campioni analizzati è risultato privo di microtossine.

Le marche di pan carré sottoposte al test

Queste sono le marche sottoposte al test e alle analisi:

  • Mulino Bianco Pan Bauletto
  • Conad Pane Bianco
  • Carrefour Pane A Fette Bianco
  • Coop Pane Bianco
  • Morato American Sandwich Bianco
  • Eurospin Pan Bauletto
  • Esselunga Pane Morbido di Grano Tenero
  • San Carlo Pan Carré
  • Lidl Certosa Pan Bauletto Bianco
  • Coop Vivi Verde Pane Integrale Bio
  • Conad Pane Integrale
  • Carrefour Pane Integrale
  • Mulino Bianco Pan Bauletto Integrale
  • Esselunga Pane Morbido Integrale

pexels zi s thelifejar 76108785 8995199

Le marche bocciate

Sulla base degli ingredienti sgraditi, dei pesticidi, delle microtossine e del glifosato rintracciate nei 14 campioni, quelli che non hanno superato la sufficienza, ottenendo voti anche molto bassi sono:

  • Esselunga Pane Morbido Di Grano Tenero: voto 5,9
  • San Carlo Pan Carré: voto 4,3
  • Lidl Certosa Pan Bauletto Bianco: voto 4
  • Carrefour Pane Integrale: voto 4
  • Mulino Bianco Pan Bauletto Integrale: voto 4,2
  • Esselunga Pane Morbido Integrale: voto 4

Consigli pratici per chi compra il pan carré

A fronte di questi risultati, i suggerimenti più importanti per chi acquista e utilizza in modo frequente il pan carré sono:

  • Controllare l’etichetta dove tutte le sostanze vengono indicate, e preferire farine ottenute da grano italiano, che generalmente ha dei livelli di contaminazione più bassi rispetto ad altre zone con un clima più umido.
  • In generale i cereali coltivati in zone più secche, come le regioni dell’Italia meridionale, tendono ad avere percentuali di contaminazione molto più basse rispetto ai cereali che invece provengono da aree notoriamente inquinate, come la Pianura Padana. 
  • La preferenza di prodotti italiani è legata anche al fatto che, in questo caso, i tempi di trasporto e stoccaggio sono più brevi, e quindi il rischio di contaminazioni si riduce.
  • Preferire prodotti provenienti da agricoltura integrata “con residuo zero”.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto