Orti a scuola: ecco dove crescono. Moltiplichiamoli in tutto il Paese

Ha ragione Susanna Tamaro: l’orto nelle scuole è importante per imparare a riconoscere il valore del cibo, a non sprecarlo. Ma anche per coltivare un’idea di comunità. E ormai in Italia sono centinaia: nelle Marche i ragazzi coltivano perfino i prodotti per la mensa.

PROGETTO ORTO A SCUOLA – Riceviamo molte lettere, da parte di insegnanti e di famiglie, che ci segnalano le aperture di nuovi orti nelle scuole. Sono ottime notizie, che con piacere condividiamo.

Ha ragione la scrittrice Susanna Tamaro, che ha scritto un articolo appassionato sul Corriere della Sera su questo tema: Orti nelle scuole per imparare il valore del cibo. È un’idea che promuoviamo spesso sul nostro sito, e anche attraverso il Premio Non sprecare, e devo riconoscere che, talvolta nel silenzio dei grandi organi di informazione, il fenomeno degli orti a scuola in Italia sta esplodendo.

LEGGI ANCHE: Hortus Urbis, i segreti dell’orto didattico di Roma curato dai bambini

IL VALORE E L’IMPORTANZA DEGLI ORTI DIDATTICI – Ricordiamolo: un orto affidato ai bambini ed ai ragazzi è didattica, concreta e preziosa, per proteggere il territorio e non distruggerlo, per riconoscere il valore di un ortaggio, di un frutto e dunque del cibo da non sprecare, per coltivare con le piante un senso di comunità, dello stare insieme. Mio padre che ha insegnato a noi quattro figli l’importanza dell’orto ci diceva: «Così imparerete a non litigare…».

GLI ORTI DIDATTICI NELLE SCUOLE ITALIANE – Grazie al contributo di tanti volontari, di tanti insegnanti generosi e non rassegnati al declino delle nostre scuole, di tante famiglie che credono in questo tipo di educazione, gli orti nelle scuole crescono ovunque. Ne cito alcuni, e tanti ne ho visti da vicino. A Milano e in Lombardia, con il progetto “MiColtivo, Orto a scuola”; nelle Marche (Ortoincontro), dove nell’istituto G. Binotti di Pergola, in provincia di Pesaro Urbino, nell’orto della scuola si coltivano i prodotti per la mensa scolastica; nel Lazio, sotto il titolo “Orti in condotta”. L’associazione Slow Food, guidata da Carlo Petrini, ha accompagnato la creazione di 435 orti scolastici in tutta Italia. Sono numeri importanti, che dobbiamo riuscire a moltiplicare in tutto il Paese.

PER APPROFONDIRE: Orto didattico, il progetto “Il colore dei fiori di zucca” della scuola “Vittorio Bottego” di Parma 

Fonte immagine: MiColtivo. Orto a scuola

PER SAPERNE DI PIU’: Orti didattici, a scuola per imparare a coltivare la terra e diventare degli adulti consapevoli

Torna in alto