Origami: cosa sono, tutti i benefici e come si fanno

Antichissima arte giapponese molto amata anche in Occidente. Piegare la carta stimola la creativitร , rilassa la mente, aiuta a superare ansia e stress. E non solo.
origami

Un’arte, antichissima, nata in Giappone e in Cina. E diventata molto popolare, nel corso dei secoli anche in Occidente. L’arte degli origami, che poggia sull’idea di non sprecare nulla e trasformare tutto, per dirla nel modo piรน semplice, si traduce nel piegare la carta. E infatti la parola giapponese Origami comprende Ori (piegare) e Kami (carta). Ma in questa bellissima arte c’รจ molto altro, anche aspetti che riguardano la nostra salute

CHE COSA SONO GLI ORIGAMI

Non รจ un caso se gli origami arrivano dall’Oriente, fu proprio in Cina infatti che piรน di 2000 anni fa nacque la carta. Ma furono i giapponesi a renderla piรน morbida e resistente, tramite l’impiego del riso, spiega “Storia degli origami”. E furono sempre loro a trasformare gli origami in una vera e propria arte. La cui origine รจ legata all’ambito religioso. Non a caso il termine “kami” indica sia la carta che gli dei.

I primissimi origami giapponesi venivano realizzati in occasione di rituali religiosi infatti, ed erano chiamati go-hei, strisce di carta piegate a zigzag, che delimitavano anche gli spazi sacri.

PERCHร‰ SI FANNO GLI ORIGAMI?

Oggigiorno gli origami, perlomeno in Occidente, si fanno spesso per il puro piacere di realizzare qualcosa con le proprie mani. Per ritrovare il piacere della lentezza ma anche per rilassare la mente e stimolare le proprie capacitร  creative. Tuttavia l’origami viene anche proposto come attivitร  terapeutica proprio in virtรน dei suoi numerosi benefici.

LEGGI ANCHE: QuillyPaperDesign: i gioielli realizzati con la carta avanzata dalla nostra lettrice Danielaย 

CHE COSA SERVE PER FARE GLI ORIGAMI?

Molto semplice. La carta. Ma ovviamente non tutta la carta รจ identica e nel caso degli origami, la migliore รจ leggera e liscia. Potete quindi utilizzare semplici fogli da stampante, perlomeno per i progetti piรน semplici, oppure acquistare carta da origami quadrata, con un lato bianco e l’altro colorato. รˆ fatta cosรฌ. Nulla vi vieta tuttavia di utilizzare altre tipologie.

I BENEFICI DELL’ORIGAMI

Piegare la carta richiede pazienza e molto tempo, quindi รจ un’attivitร  che non si concilia affatto con la frenesia. E un po’ come la meditazione, ci aiuta a rilassarci svuotando la mente. Che deve rimanere focalizzata sul processo in corso. Per non parlare del fatto che stimola la creativitร .

Un altro beneficio importante riguarda la gradualitร . L’origami va realizzato passo dopo passo, piega dopo piega, ci insegna cosรฌ a rallentare i ritmi e a rispettare i tempi. Un po’ come accade quando prepariamo una ricetta. Non รจ possibile saltare i passaggi se vogliamo un buon risultato.

Ricapitolando, ecco i principali benefici dell’origami:

  • Aiuta a rilassare la mente, allontanando ansia e stress
  • Ci insegna a rallentare e ad avere pazienza
  • Stimola la creativitร 
  • Allena la concentrazione
  • Esercita la memoria

Fra l’altroย Friedrich Froebel introdusse l’origami nei suoi giardini d’infanzia, kindergarten, proprio perchรฉ si accorse del loro potenziale educativo. Ritenendoli in grado, come altre attivitร , di promuovere lo sviluppo sano del bambino.

QUALI SONO GLI ORIGAMI PIร™ FACILI?

Apprendere l’arte degli origami richiede tempo e pazienza, ma quali sono i piรน facili da cui partire? Ideali da proporre anche ai bambini? Cuori, stelle, animaletti vengono spesso proposti nei tutorial per i piรน piccoli proprio per la facilitร  di esecuzione. Potreste partire proprio da qui per esercitarvi un po’.

Davvero carini i musetti di animali di TrInITy Origami,ย che richiedono pochi passaggi. Oppure i fantasmini di OrigamiAko. Molto semplici anche il cono gelato e il cane realizzato da Origami – Craft TV.

COME SI FA UN ORIGAMI A FORMA DI CUORE?

Semplice e davvero carino! Ma come si fa? Ve lo spiega questo video tutorial di Easy Origami. Tutto ciรฒ che vi occorre รจ un foglio quadrato rosso di 15X15 cm.

  • Piegatelo a metร  lungo entrambe le diagonali
  • Piegate l’angolo in alto verso il centro e piegate l’angolo in basso verso la sommitร  del foglio.
  • Piegate metร  del bordo inferiore destro portandolo verso il centro e ripetete la stessa operazione con il bordo inferiore sinistro
  • Girate l’origami e piegate i due angoli in alto verso il basso. Fate lo stesso sugli angoli laterali
  • Gira l’origami, visto che bel cuore?!

LE TERAPIE ALTERNATIVE CHE CI AIUTANO A RITROVARE IL BENESSERE:

Torna in alto