
ORCHIDEE DEL GARGANO –
Chi ama le orchidee, e in generale i fiori selvatici, non può perdere una visita, possibilmente tra i mesi di maggio e giugno, nel Parco Nazionale del Gargano. Qui infatti si trova la più grande concentrazione di specie diverse di orchidee selvatiche: sono ben 90, quasi la metà di quelle censite in tutta Italia (190).
Per questo motivo i sentieri del Parco sono meta di un vero pellegrinaggio di amanti dei giardini: tedeschi, olandesi, svedesi e perfino australiani. Tutti attratti dal regno dei fiori più misteriosi del mondo.
LEGGI ANCHE: Come coltivare le orchidee in vaso
ORCHIDEE DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO –
Per fare un giro completo, e per cercare le orchidee nei punti giusti, potete fare affidamento sul libro Orchidee spontanee nel Parco Nazionale del Gargano, scritto da Angela Rossini e Giovanni Quitadamo. Oppure potete visitare il sito www.orchideedelgargano.it dove, tra l’altro, è anche possibile prenotare una visita guidata lungo i sentieri del Parco.
In ogni caso, ricordate che le zone migliori per la ricerca sono Mattinata, Monte Sacro, la Foresta Umbra, Pulsano, Cagnano Varano e Bosco Quarto. E maggio e giugno sono mesi ideali per la luce, i colori, il sole tiepido e il sottofondo musicale dei campanacci delle mucche.