
OFFICINE PER RIPARARE BICICLETTE IN ITALIA –
La bici è sicuramente il mezzo di trasporto più economico oltre ad essere il più salutare. Da qualche tempo però è diventato anche una fonte importante di occupazione e di ricchezza. Spesso, infatti, si fa l’errore quando si parla di bicicletta, specie in confronto all’auto, di immaginare un settore povero o comunque non troppo produttivo. Non è vero. Con il boom della bici, con 743mila italiani che vanno ormai abitualmente al lavoro in bicicletta, con i primi sindaci che iniziano a dare incentivi a chi usa le due ruote, sta crescendo anche tutta la filiera industriale e artigianale. Dalla produzione alla manutenzione, passando per il noleggio.
LEGGI ANCHE: Italia in bici, così sta cambiando la mobilità di milioni di cittadini
I DATI DI CONFARTIGIANATO –
In questo momento, secondo la Confartigianato le aziende, anche molto piccole, che producono, riparano e noleggiano biciclette, sono oltre 3mila e danno lavoro a 7.815 persone. In aumento costante negli ultimi anni, con una produzione complessiva cresciuta, soltanto nel primo bimestre del 2016, del 13,8 per cento. Sono numeri confortanti e indicativi, se pensiamo che l’Italia attraversa ancora una fase di stagnazione, con un andamento piatto dei consumi.
FATTURATO SETTORE BICI IN ITALIA –
In generale, il fatturato complessivo del settore bici in Italia è ormai attorno a 1,2 miliardi di euro. Quindi la bici, oltre che migliorare la qualità della vita e l’ambiente, è un mezzo di trasporto che produce ricchezza e lavoro.