La vertiginosa ingiustizia della ricchezza che affama

il momento di verificare e valutare. Dopo la dichiarazione firmata da 189 capi di Stato e di Governo al vertice del Millennio delle Nazioni Unite nel 2000, la Comunita’ internazionale ha preso un impegno solenne: sconfiggere la poverta’ entro il 2015. Era questo lo slogan scandito nel 2000, declinato in otto obiettivi e in molteplici …

La vertiginosa ingiustizia della ricchezza che affama Leggi tutto ยป

il momento di verificare e valutare. Dopo la dichiarazione firmata da 189 capi di Stato e di Governo al vertice del Millennio delle Nazioni Unite nel 2000, la Comunita’ internazionale ha preso un impegno solenne: sconfiggere la poverta’ entro il 2015. Era questo lo slogan scandito nel 2000, declinato in otto obiettivi e in molteplici azioni, precise e concrete. Impegno che dopo dieci anni va verificato puntualmente. quanto accadra’ tra il 20 e il 22 settembre al Palazzo di Vetro a New York. quanto si aspetta la gente di tutto il mondo. Un momento, l’attuale, certamente difficile che puo’ pero’ trasformarsi in occasione e opportunita’ educativa: dall’umiliazione all’azione, dall’indifferenza alla differenza.

Oggi, a cinque anni dal traguardo finale, a guardare il rapporto delle Nazioni Unite recentemente pubblicato sullo stato di raggiungimento degli obiettivi del millennio, si direbbe che negli ultimi dieci anni siano stati registrati risultati senza precedenti nella lotta alla poverta’ estrema, ma che vi siano anche ritardi inaccettabili nel raggiungimento di alcuni degli obiettivi intermedi.
Dall’esperienza che viviamo accanto alle Chiese locali, constatiamo infatti che all’interno di molti Paesi, anche quelli piu’ ricchi, le diseguaglianze continuano a crescere, generando aree sempre piu’ ampie di miseri ed esclusi.

Urge dunque una qualche “correzione di rotta” sulle scelte, gli stili di vita, sull’uso delle risorse economiche ed ambientali, ma anche del nostro tempo e del nostro stare in relazione ogni giorno con tanti volti e storie di poverta’ che sollecitano prossimita’.

Circa un miliardo di persone nel mondo soffrono ancora la fame. Dietro questi numeri ci sono uomini e donne che vivono in condizioni disumane e che non possono aspettare che le promesse non mantenute dai governanti si traducano pienamente in fatti tangibili. Sono coloro che le Caritas incontrano tutti i giorni in molti paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina, dell’Oceania, e anche dell’Europa, nei piccoli gesti, attraverso i progetti e gli interventi, nel tentativo di dare risposte concrete. Sono voci, volti e cuori che soffrono e chiedono giustizia e dignita’.

Ne’ la miseria, ne’ l’ignoranza sono infatti un prodotto della “natura” e tanto meno della “fatalita’”. Quelli che chiamiamo “paesi poveri” sono quasi sempre paesi “impoveriti, derubati”. Sono terre magari esposte anche alla rabbia dei venti, dei vulcani e degli oceani, ma il cui suolo rigurgita letteralmente di ricchezze. E se queste ricchezze venissero lasciate nel paese che le detiene e le produce, in Africa e in America Latina in primis?

Purtroppo queste ricchezze vengono invece coordinate, sfruttate e drenate da multinazionali o aziende che stanno fuori, alla larga dal paese. All’interno di esso non vi e’ quasi alcuna ricaduta, sotto forma di proventi socialmente gestibili, per garantire dignita’ e sicurezza. Quel che colpisce di piu’, in questi paesi, non e’ dunque la miseria, ma la vertiginosa ingiustizia della distribuzione della ricchezza. E nell’ingiustizia non c’e’ un bel niente di inevitabile. C’e’ solo il regno di Mammona, gia’ condannato senz’appello duemila anni or sono.

Nella speranza non ci si deve arrendere. Continueremo a chiederci perche’ esistono ancora degli “ultimi”. E non ci fermeremo, finche’ non sia fatta giustizia, con l’intelligenza e il cuore dell’amore.

Torna in alto