
Indice degli argomenti
DIPENDENZA DA WEB E CELLULARE
Il tema è ormai al centro di una discussione che coinvolge esperti a qualsiasi livello, a partire dal fatto che dal 2013 la dipendenza da internet è inclusa nel manuale che si occupa dei disturbi mentali e come tale va approfondita con il lavoro degli scienziati, certo, ma anche e forse innanzitutto con i nostri comportamenti quotidiani. Finalmente si è rotto un tabù: anche il regno di internet, o l’universo del web se preferite, con tutte le meraviglie che ci concede, può diventare l’impero dello spreco. Quale spreco? Di tempo, salute, concentrazione, conoscenza, sentimenti. Di vita, insomma.
LEGGI ANCHE: A che età dare il primo cellulare?
DIPENDENZA DALLE EMAIL
Chi può rinunciare, per esempio, alla posta elettronica? Quasi nessuno, credo. Però se diventiamo schiavi delle mail, guardandole in tempo reale, minuto dopo minuto, secondo dopo secondo, sul computer o sul cellulare, se siamo prigionieri della posta elettronica, abbiamo sprecato tempo e siamo entrati, anche qui lo dimostrano le ricerche scientifiche, nel cono d’ombra dell’ansia. In Italia le caselle di posta elettronica sono quasi il doppio della popolazione. E nel mondo si spediscono ogni giorno circa 291 miliardi di email.
PER SAPERNE DI PIU’: Computer, tablet e smartphone, come proteggere la vista
ASSUEFAZIONE DA INTERNET
Cautela, dunque, e niente compulsione, anche con la preziosa posta elettronica. Secondo il Day Hospital di Psichiatria del Policlinico Gemelli, in Italia le persone assuefatte alla rete sono per l’80 per cento ragazzi, in gran parte di un età compresa tra i 13 e i 17 anni, mentre il restante 20 per cento è formato da adulti, appassionati fino alla dipendenza di siti porno e gioco d’azzardo online. Non vi sembrano numeri spaventosi, sui quali riflettere? E non sentite la puzza dello spreco, cioè di una forma di dipendenza che ricorda molto da vicino quella dall’alcol e dalla droga? Anche qui, bisognerebbe partire dalle categorie del buonsenso: meno connessioni 24 ore su 24 e più tempo da dedicare all’aria aperta, alla famiglia, agli amici, al relax come a una sana risata. Alla vita vera, e non virtuale.
PER APPROFONDIRE: App gratuite inutili, ne abbiamo gli smartphone pieni. Solo 3 quelle irrinunciabili
GALATEO DEL CELLULARE
Quanto ai cellulari, ormai sempre più integrati al regno del web, il 90 per cento della popolazione italiana possiede un telefonino. Normale. Meno normale, invece, è l’uso compulsivo che facciamo del cellulare, con un enorme spreco anche di soldi. Siamo sempre in attesa di uno squillo, abbiamo cancellato le conversazioni dal fisso (e spesso conosciamo solo i numeri dei cellulari dei nostri interlocutori), consentiamo all’oggetto tecnologico, il telefonino, di schiacciare l’uomo, la nostra persona.
COME EVITARE DIPENDENZA DA WEB E CELLULARE
Un consiglio semplice, per esempio, può essere quello di fare conversazioni brevi con il telefonino, spegnerlo o metterlo con la funzione silenziosa con frequenza, e innanzitutto fare in modo di non essere interrotti dal suo trillo quando si lavora, quando si pensa, quando si conversa o si sta in piacevole compagnia. Il telefonino a tavola, come una pistola in un saloon, poi è anche un gesto di maleducazione.
Infine lo spreco di conoscenza. Il regno di internet, con le sue suggestioni, e con la spaventosa quantità di informazioni e di notizie che produce a ciclo continuo, può anche seminare ignoranza allo stato puro. Non a caso, abbiamo scoperto dai quiz televisivi che molti giovani italiani pensano che Benito Mussolini abbia vissuto fino alla fine degli anni Ottanta oppure non sanno bene chi è stato Hitler. Per loro, se non riusciranno a liberarsi dallo spreco di internet e non sapranno riscoprire il piacere della lettura autentica, il futuro sarà perlomeno incerto. O approssimativo come la loro conoscenza della storia.
LEGGI ANCHE: Come non sprecare tempo su internet
RISCHI DEI SOCIAL NETWORK
- Perdita di privacy, e inconsapevole cessione a terzi di dati personali. Che poi, probabilmente, vengono venduti o male utilizzati.
- Cadere nelle trappole dei pedofili, anche per colpa di genitori narcisisti che riempiono le pagine dei social con immagini dei loro figli minorenni.
- Furto identità e cyberbullismo.
- Furto di immagini.
- Confusione tra vita virtuale e vita reale.
- Aumento esponenziale dei rapporti attraverso i social, ma diminuzione dei rapporti reali. Con una chiusura verso gli altri.
- Perdita di interesse per altre attività e altri tipi di comunicazione.
GLI ITALIANI E I SOCIAL
- 31 milioni su Facebook
- 19 milioni su Instagram
- 12 milioni su Linkledin
- 2,50 milioni su Snapchat
- 2,35 milioni di Twitter
TRE CONSIGLI PER UN USO CORRETTO DELLA TECNOLOGIA:
- Furti in casa? Come aumentare la sicurezza con qualche accorgimento e grazie all’aiuto della tecnologia
- Cellulare: come difendersi dalle onde elettromagnetiche
- Risparmiare energia con cellulare e smartphone