Internet ed ecologia

Il nuovo paradigma del web 2.0 offre sempre più la possibilità di creare dei gruppi d’interesse anche a distanza e di farsi portavoce di comportamenti etici e rispettosi nei confronti dell’ambiente Libero scambio, baratto, micro finanziamento sono solo alcune delle forme che può assumere l’ecologia sul web.  Si tratta a tutti gli effetti di strumenti …

Internet ed ecologia Leggi tutto ยป

Il nuovo paradigma del web 2.0 offre sempre più la possibilità di creare dei gruppi d’interesse anche a distanza e di farsi portavoce di comportamenti etici e rispettosi nei confronti dell’ambiente

Libero scambio, baratto, micro finanziamento sono solo alcune delle forme che può assumere l’ecologia sul web.  Si tratta a tutti gli effetti di strumenti che permettono concretamente di cambiare il modo di pensare e consumare.

Giftflow – Il principio che regola sta alla base del sito è il baratto. Ogni partecipante ha la possibilità di ricevere un regalo semplicemente offrendo qualcos’altro in cambio di cui farebbe tranquillamente a meno.

Freecycle – Si tratta di un network composto da più di 4.000 gruppi e oltre 7 milioni di soci sparsi intutto il mondo. Il principio che regola questo movimento è etico e ambientale: qualsiasi cosa ancora in buono stato può essere regalata anziché buttata.

Flattr – Le organizzazioni che fanno parte del network hanno la possibilità di ricevere una donazione mensile in base al numero di click ricevuti.

Jumo – Creatura non profit di Facebook è, a tutti gli effetti, un social network che aggrega le persone in base agli interessi sociali, cercando di sensibilizzare gli utenti verso opereumanitarie e principi etici.

Zoes – Una community in cui gli utenti hanno la possibilità di condividere esperienze e competenze per una vita “equo-sostenibile”, scambiare informazioni, promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente, ma anche entrare in contatto con produttori eticamente orientati.

You Impact – Si tratta di una community che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità per condurre una vita nel rispetto dell’ambiente e ridurre sensibilmente le emissioni di CO2. Per ogni contributo inviato il network s’impegna a tutelare metri quadrati di foresta in crescita.

I modi e le occasioni per fare massa critica e adottare un comportamento più responsabile ed etico non mancano.

Quello che serve è guardarsi intorno e utilizzare i mezzi a disposizione per fare la differenza e contribuire ognuno con le proprie forze a salvaguardare l’ambiente.
 

Torna in alto