IMPORTANZA DEI DIALETTI –
Imparare una lingua straniera rafforza le capacità cognitive ed è un gesto semplice che ci aiuta a mantenere il cervello in forma in modo naturale. E non solo le lingue straniere: anche i dialetti, a volte ingiustamente sottovalutati, sono un vero e proprio toccasana per il nostro cervello.
LEGGI ANCHE: Come mantenere in forma il cervello in modo naturale
PARLARE I DIALETTI FA BENE AL CERVELLO –
Come rilevano alcuni studi, la nostra mente li percepisce come se si trattasse di una lingua straniera.
In particolare, un ricercatore dell’università di Cambridge, Napoleon Katsos in collaborazione con un team dell’Università di Cipro e della Cyprus University of Technology, ha studiato i vantaggi del bi-dialettismo, ossia l’utilizzo di due diversi dialetti della stessa lingua.
LA RICERCA SUI DIALETTI –
La ricerca che ha coinvolto 64 bambini bi-dialettali, 47 multilingui e 25 monolingue, ha analizzato le performance cognitive dei bambini cresciuti parlando sia il greco cipriota che quello moderno, due varianti strettamente legate ma differenti tra loro dal punto di vista dei vocaboli, della grammatica e della pronuncia delle diverse parole. Dai dati è emerso che i bambini multilingue e quelli bi-dialettali hanno un vantaggio su quelli monolingue in un punteggio composito di processi cognitivi, basato su test della memoria, attenzione e flessibilità .
I VANTAGGI DEL BILINGUISMO PER IL CERVELLO –
I vantaggi associati al bilinguismo riguardano quindi anche i bambini che parlano uno o più dialetti: un motivo in più per ridare importanza e prestigio a tutti i dialetti che hanno segnato la storia e la cultura dei luoghi in cui viviamo.