Drunkoressia in Italia: colpite 300 mila ragazze | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Drunkoressia in Italia: colpite 300 mila ragazze

Scheletriche e spesso ubriache. Bevono per dimagrire, e allo stesso tempo non mangiano per bere. Un circolo vizioso molto pericoloso.

Poco cibo e tanto alcol. Non mangiare per bere e riempirsi di alcol al punto da non avere più appetito. La drunkoressia è un mix tra l’alcolismo e l’anoressia e parte da un effetto dell’alcol: se preso a digiuno: non fa ingrassare. Contiene, infatti, diverse calorie (1 grammo di alcol equivale a circa 7 calorie), ma sono “vuote”, non danno energia che viene immagazzinata. Non a caso gli alcolizzati in  genere sono molto magri, al massimo gonfi, e l’alcol al tempo stesso ha un effetto anoressizzante, perché satura la fame.

DRUNKORESSIA IN ITALIA

La drunkoressia è un disturbo alimentare subdolo che in Italia interessa 300mila adolescenti, in prevalenza tra i 14 e i 17 anni, l’80 per cento ragazzine. Una cifra che fa paura e che, come sottolinea Laura Della Ragione, referente del ministero per i disturbi alimentari, fondatrice e direttrice del primo centro pubblico per la cura delle ragazze che soffrono di questa patologia: “è in continuo aumento e in dieci anni non ci sarà più nemmeno prevalenza di genere”.
LEGGI ANCHE: Cosa fare se tuo figlio beve troppo e dimagrisce

Magrissime, se non addirittura scheletriche, e ubriache. Bevono per dimagrire ma allo stesso tempo dimagriscono per bere: un circolo vizioso che permette loro non solo di mantenere sotto controllo la paura di ingrassare ma anche di esorcizzare le insicurezze tipiche dell’adolescenza e vivere meglio le relazioni sociali con i coetanei.

Drunkoressia in Italia

COME NASCE LA DRUNKORESSIA

Una follia, quella della drunkoressia, che arriva dai paesi anglosassoni e principalmente dal mondo della moda. Come evidenzia Emanuele Scafato, responsabile dell’Osservatorio nazionale sull’alcool dell’Istituto Superiore della Sanità: “Le modelle sono state le prime a scoprire che bere può aiutare a dimagrire, fornendo un senso di sazietà e quel minimo di calorie che servono per sopravvivere, così da fare a meno dei nutrienti. Al tempo stesso, avendo in precedenza digiunato, possono permettersi di bere durante i vari eventi, senza il timore di ingrassare”.

Una follia questa che però si è particolarmente diffusa anche tra le ragazzine che non sfilano ma che, a quell’età, vorrebbero tanto essere come quelle modelle.

LEGGI ANCHE: Esplode tra i giovani il binge drinking, ubriacarsi fino a rischiare la vita

BOOM DEL BINGE DRINKING

La drunkoressia in Italia, e non solo, è molto legata al boom del binge drinking (letteralmente: abbuffata alcolica), la malattia che si definisce quando si bevono almeno 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione. Secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore della Sanità, il binge drinking è un fenomeno che riguarda ormai, in Italia, 3,8 milioni di consumatori. Di questi, 2,8 milioni sono uomini e 1 milione sono donne. Ma il dato più preoccupante è un altro: sono 835 mila i giovani tra gli 11 e i 25 anni colpiti  dallo stile di vita e di consumo di alcolici definito binge drinking.

PERCHE’ BERE A DIGIUNO E’ PEGGIO?

La drunkoressia nasce anche da alcuni riti che ormai sono entrati negli stili di vita delle nuove generazioni. L’aperitivo, o anche l’apericena: che poi significa bere molto e mangiare poco. La dipendenza dallo smartphone che si abbina al consumo, a digiuno, di alcolici e superalcolici. Il culto della magrezza. Ma perché bere a digiuno è peggio rispetto alle bevute durante i pasti? Il cibo ingerito con l’alcol ne riduce l’effetto tossico e ne aumenta l’assorbimento. Da qui l’aumento di peso quando si beve molto e si associa l’alcol al cibo.
Drunkoressia in Italia

DANNI DELLA DRUNKORESSIA

Unire insieme anoressia e alcolismo può avere effetti pesantissimi sulla salute. “Anoressia, bulimia e alcolismo sono patologie gravissime. L’associazione può produrre effetti micidiali. Cirrosi epatica, tumori al fegato, lesioni cancerose al seno, danni all’apparato riproduttivo e soprattutto all’attività cerebrale fino al deficit cognitivo. In soggetti già sottopeso, l’alcolismo può avere effetti devastanti”, spiega Scafato.

A parte i danni principali, che sono concentrati nella zona del fegato, la drunkoressia produce anche altri danni. E in particolare:

  • Cattivo funzionamento delle valvole di entrata e di uscita dello stomaco
  • Problemi alla funzionalità sessuale dell’uomo e alla regolarità del ciclo mestruale della donna
  • Perdita di memoria
  • Ulcere
  • Pericolo di emorragia interna
  • Cattivo funzionamento del sistema muscolare

SINTOMI DELLA DRUNKORESSIA

E’ raro che la patologia venga riconosciuta in tempo. A volte succede che ci si accorge del malessere della ragazza solo quando diventa così malnutrita da avere bisogno del sondino o peggio quando finisce in coma etilico.

Gli unici sintomi che possiamo considerare validi, come campanello d’allarme per la drunkoressia, sono analoghi a quelli del binge drinking. E in particolare:

  • Vomito
  • Respirazione irregolare e faticosa
  • Confusione mentale, perdita di lucidità e di memoria

LEGGI ANCHE:

Share

LEGGI ANCHE:

<