
Un mix micidiale di alcol e digiuno. La “drunkoressia” sta diventando una pericolosa moda, anche in Italia. Sono circa 300mila i giovani del nostro Paese che soffrono di questo tipo di disturbi, con un’incidenza molto più alta tra le femmine (80 per cento) rispetto ai maschi (20 per cento).
LEGGI ANCHE: Drunkoressia in Italia, 300mila adolescenti bevono alcolici per dimagrire
Stiamo parlando di circa il 10 per cento della popolazione giovanile italiana e di una fascia di età particolarmente colpita: quella degli adolescenti.
Che cosa si può fare, di concreto, innanzitutto per capire il disturbo e poi per fronteggiarlo? Ecco qualche consiglio:
- Non sottovalutate un primo campanello d’allarme: quando vostro figlio mangia poco e rifiuta il cibo
- Non assecondate le ossessioni dei figli, specie se femmine, di dimagrire a tutti i costi
- Ricordate che la drunkoressia segnala anche una crisi provocata da una scarsa stima in se stessi
- Massima allerta se i vostri figli hanno continui sbalzi di umore, oppure tendono a isolarsi
- Parlate con loro, comunicate, e cercate di approfondire i motivi del disagio
- Non lasciateli troppo soli di fronte alla Rete e alle sue piattaforme