Esporsi al sole in sicurezza può diventare più semplice grazie ai distributori gratuiti di crema solare. Un’iniziativa concreta per promuovere la prevenzione e l’educazione alla salute. Nonostante, infatti, sia risaputo che l’uso della crema solare è fondamentale per prevenire danni alla pelle, spesso lo si trascura per disattenzione o superficialità. Vediamo quali sono le strategie adottate, in Italia e all’Estero, per arginare questa cattiva abitudine che può avere risvolti più o meno pericolosi.
Distributori gratuiti di crema solare, le iniziative italiane

Non tutti possono permettersi protezioni solari di qualità, e la loro disponibilità gratuita nei luoghi pubblici abbatte una barriera importante. Inoltre, con la loro sola presenza, ricordano che proteggersi dal sole è un comportamento da adottare ogni giorno, non solo in vacanza. Negli ultimi tempi, nella nostra penisola (in particolar modo nelle località turistiche e balneari) sono stati installati i primi distributori gratuiti di crema solare.
E’ stata inaugurata nel mese di maggio, a Pisa, l’iniziativa “Pisa Sicura Sotto il Sole”, promossa dal Comune con l’Associazione contro il melanoma. Tre sono i dispenser ad alta tecnologia per la distribuzione gratuita di crema solare SPF 50, disponibili per tutta l’estate. Alimentati a energia solare, sono multilingue, dotati di sensori touchless e capaci di raccogliere dati utili per la prevenzione e la ricerca.
Sulla scia di Pisa anche Suvereto, comune di circa 2900 abitanti della provincia di Livorno, ha lanciato “Suvereto Sicura sotto il sole”, progetto accolto e patrocinato dal Comune e dalla Società della Salute Valli Etrusche. Un dispenser di crema solare è stato posizionato in piazza Vittorio Veneto, dove rimarrà a disposizione di tutti fino alla fine dell’estate.
Ad occuparsi della distribuzione dei dispenser di crema solare SPF 50 in varie aree della provincia di Brescia, è stata la Carolina Zani Melanoma Foundation ETS, al fine di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del melanoma. Oltre che nel capoluogo lombardo, si trovano a Barbarano di Salò, San Felice del Benaco, Soiano Del Lago, Corte Franca, Castrezzato e Cellatica.
Creme solari distribuite gratuitamente all’Estero

Negli Stati Uniti, la pratica è molto più diffusa. In alcuni stati quali la Florida sono presenti da anni distributori di crema solare gratuiti nei parchi pubblici, nelle spiagge statali e persino nei campus universitari. L’obiettivo è chiaro: rendere l’uso della protezione solare semplice e automatico come quello del gel igienizzante. A seguire l’esempio è stata poi la città di Boston.
Nel Vermont è stato avviato, nel 2018, il Programma comunitario di protezione solare. Ha coinvolto inizialmente 18 parchi statali e 8 aree municipali. Nel 2023 sono stati inclusi 12 nuovi parchi e aree ricreative mentre nel 2024 il programma si è ulteriormente ampliato, aggiungendo 16 nuovi siti e tutti i 12 uffici sanitari locali dello stato.
Anche l’Europa non è da meno. Un cenno merita, per esempio, la campagna olandese lanciata nel 2023, che punta sulla prevenzione come strumento essenziale contro i tumori della pelle, il cui tasso è sempre più in aumento. I punti di distribuzione sono stati collocati in scuole, università, parchi, festival, impianti sportivi e altri spazi pubblici su tutto il territorio nazionale. Quello ritratto in foto si trova su una spiaggia di Amsterdam.
Perché è importante usare la crema solare
Non usare la crema solare espone a rischi seri e documentati. Il più pericoloso è il melanoma, un tumore maligno della pelle che può svilupparsi anche a distanza di anni da esposizioni non protette. Secondo il rapporto “I numeri del cancro in Italia 2024”, nel corso dell’ultimo anno sono stati registrati circa 12.900 nuovi casi di melanoma cutaneo nel nostro Paese.
Il principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi ultravioletti (UV), provenienti soprattutto dal sole, ma anche da lampade e lettini abbronzanti. Questo tipo di esposizione, in particolare durante l’infanzia, può danneggiare il DNA delle cellule della pelle e, nel tempo, favorire lo sviluppo del melanoma. Per questo la prevenzione gioca un ruolo fondamentale.
Anche sul piano estetico, l’esposizione senza protezione solare causa rughe precoci, macchie cutanee e perdita di elasticità della pelle. Questi effetti non sono reversibili, e spesso portano le persone a cercare rimedi cosmetici o dermatologici costosi, che si potrebbero evitare con una semplice abitudine quotidiana.
Un’esposizione ai raggi del sole moderata e nelle ore meno calde, e l’applicazione di una crema protettiva contro i raggi UVA e UVB e con un alto fattore di protezione solare (il cosiddetto SPF), sono quindi le precauzioni più efficaci sia per la salute che per la bellezza della pelle. Come si applica correttamente la crema solare? Va spalmata 15-20 minuti prima dell’esposizione al sole e riapplicata ogni due ore, o dopo il bagno o aver sudato.
Leggi anche:
- Creme solari con plastificanti vietati e pericolosi per la salute
- Come preparare la pelle al sole
- I cibi che aiutano ad avere una bella abbronzatura
Foto di Mikhail Nilov via Pexels
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.