Decoupage con tovaglioli di carta: tecnica, idee e consigli

Cosa serve per iniziare, la tecnica giusta e tante idee e consigli per decorare gli oggetti con creatività.

decoupage con tovaglioli

Il decoupage con tovaglioli è una delle tecniche di decorazione più semplici e affascinanti. E’ perfetto per chi ama il fai-da-te e vuole dare nuova vita ad oggetti comuni che, magari, ha in casa da tempo e vuole rendere più accattivanti.

Grazie al decoupage è possibile trasformare bottiglie, vasi, scatole, cornici o mobili in pezzi unici. Se volete saperne di più, in questo articolo approfondiamo in cosa consiste, come si esegue passo per passo, quali materiali servono e qualche consiglio utile per iniziare subito.

La tecnica del decoupage con tovaglioli

decoupage
Foto di Viola da Pixabay

Il termine decoupage deriva dal francese découper, che significa “ritagliare”. Si tratta infatti di una tecnica che consiste nell’applicare ritagli di carta o di tovaglioli su una superficie, fissandoli con una colla apposita e proteggendoli con una vernice trasparente. Il decoupage con tovaglioli di carta è una delle versioni più diffuse e semplici di questa tecnica: i tovaglioli decorativi sono sottili, facili da incollare e permettono di ottenere risultati molto delicati e realistici, quasi dipinti a mano.

E’ a prova di principianti perché non richiede particolari abilità artistiche e si può applicare su tanti materiali diversi: su legno, vetro, plastica, cartone, ceramica, metallo, tela.

Decoupage con tovaglioli, cosa serve

Per cominciare non servono che pochi strumenti, facilmente reperibili nei negozi di hobbistica oppure online. Volendo stilare un elenco di base, bisognerebbe avere a disposizione:

  • Tovaglioli decorativi (meglio se a tre veli)
  • Colla per decoupage (o colla vinilica diluita con un po’ d’acqua)
  • Un pennello piatto e morbido
  • Delle forbici o un taglierino
  • Vernice protettiva trasparente
  • Carta vetrata fine
  • Oggetto da decorare

Anche solo partendo con quanto elencato si possono già realizzare delle splendide decorazioni personalizzate. Che, naturalmente, si possono sempre arricchire ricorrendo a colori acrilici, stencil, glitter o patine invecchianti.

Come si incolla il decoupage?

zucche decoupage
Foto di Jill Wellington da Pixabay

Una volta raggruppato tutto l’occorrente, ecco come realizzare il decoupage con tovaglioli e come incollarlo.

  • Preparate la superficie: pulite e asciugate l’oggetto che intendete decorare. Assicuratevi anche che abbia una superficie perfettamente liscia. Se è di legno, carteggiatelo delicatamente con della carta vetrata per eliminare le eventuali imperfezioni.
  • Poi, se volete, stendete una mano di colore acrilico chiaro per creare una base uniforme.
  • Prendete il tovagliolo e separate gli strati: vi servirà solo quello superiore, sul quale è stampato il disegno. Ritagliate con cura il motivo che volete applicare. In alternativa, potete strapparlo delicatamente con le dita per ottenere dei bordi più morbidi e naturali.
  • Stendete adesso un velo sottile di colla per decoupage sull’area in cui volete incollare il disegno. Fate attenzione a non esagerare con la quantità, per evitare che si creino delle pieghe o delle bolle d’aria.
  • Appoggiate il ritaglio di tovagliolo e, con un pennello morbido, tamponate delicatamente dal centro verso l’esterno, in modo da farlo aderire bene e rimuovere eventuali grinze. Se si dovessero formare delle piccole bolle, potete eliminarle passando sopra con delicatezza un dito o un panno morbido.
  • Dopo circa un’ora, quando la colla sarà asciutta, applicate una o più mani di vernice trasparente protettiva. Si tratta di un passaggio è fondamentale che rende la superficie dell’oggetto decorato liscia, lavabile e resistente.

Un consiglio: se preferite ottenere un effetto lucido, utilizzate una vernice brillante, se propendete più per un aspetto rustico o vintage, optate per quella opaca.

Decoupage con tovaglioli, idee e spunti

bottiglia decoupage
Foto di Oksana Zhirukhina da Pixabay

Il bello del decoupage è che non ci sono limiti alla creatività. Quali oggetti si possono decorare?

  • Vasi e bottiglie, magari con motivi floreali o geometrici, che diventano perfetti come centrotavola.
  • Scatole in legno per bijoux o ricordi, da personalizzare con immagini romantiche o vintage, e che abbinano in maniera impeccabile la camera da letto.
  • Cornici e specchi, per dare un tocco shabby chic alla casa.
  • Candele e portacandele: per questi scegliete dei decori delicati, ma non incollateli all’interno perché potrebbero bruciarsi.
  • Piatti o barattoli di vetro, che diventano degli apprezzati regali fai-da-te.
  • Vecchi mobili (via libera a comodini, sedie, cassettiere) che si possono ravvivare con motivi floreali o scritte.

Consigli utili per un risultato perfetto

Per ottenere un effetto davvero curato, esistono alcuni accorgimenti da tenere a mente. Innanzitutto bisognerebbe usare dei tovaglioli di buona qualità, sottili ma resistenti. Se la superficie dell’oggetto è scura, stendete prima una base acrilica bianca per far risaltare i colori del tovagliolo.

Evitate di toccare troppo il disegno mentre lo incollate perché potreste strapparlo. Inoltre, è consigliabile lavorare in un ambiente non soggetto a correnti d’aria, altrimenti questa potrebbe fare asciugare troppo in fretta la colla.

Non sottovalutate, infine, la vernice protettiva da stendere alla fine del lavoro: fate almeno due o tre passate.

Leggi anche:

Foto copertina Allan González via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto