Vi siete mai chiesti cosa si può fare con le pale di fico d’india? Sono una delle meraviglie che la natura ci regala ma, una volta mangiati i frutti, generalmente releghiamo le parti meno appetitose della pianta a ruoli meno significativi. Eppure, non solo si caratterizzano per interessanti proprietà terapeutiche, ma trovano anche ampio spazio in cucina.
Le pale dei fichi d’India rappresentano una risorsa spesso trascurata: cercando di rimediare, in questo articolo vi diamo qualche suggerimento su come possono essere sfruttate per migliorare il benessere e la salute e su come possono essere gustate in ricette sorprendenti. Ma non solo.
Indice degli argomenti
Concime
Photo Credit | Facebook Azienda Agricola Le Terre Del Carro
Iniziamo dall’uso delle pale di fico d’India come concime. Il composto che si ottiene centrifugandole è ricco di azoto, fosforo e calcio. Un buon mix per nutrire adeguatamente le piante e proteggerle dalle scottature causate dai raggi solari.
Pacciamatura
Photo Credit | Facebook Giardini Naturali e Riciclo Creativo
La pacciamatura è una tecnica agricola che consiste nel coprire il terreno con materiali organici o inorganici per ridurre l’evaporazione dell’acqua, controllare le erbe infestanti e migliorare la fertilità del suolo. E si dà il caso che le pale di fico d’India siano perfette per questo compito.
Cura dei capelli
Quando i capelli sono sottoposti a continue aggressioni ambientali o trattamenti chimici, tendono a perdere vitalità e lucentezza, risultando opachi e fragili. Il gel contenuto all’interno delle pale della pianta, grazie alla sua delicatezza ed alla ricchezza di principi attivi benefici, permette di riequilibrare la fibra capillare e riparare le zone danneggiate, conferendo ai capelli un aspetto sano. Con le sue proprietà rigeneranti, il gel delle pale dei fichi d’India dona ai capelli l’idratazione e il nutrimento necessari per farli tornare a splendere.
Gel idratante per la pelle
Lo stesso gel rappresenta una risorsa anche in campo cosmetico e terapeutico. Le sue proprietà simili a quelle dell’acclamato gel di aloe, lo rendono un elisir per la salute della pelle. Ricco di mucillagini e pectine, vanta un potere antiossidante e riepitelizzante simile a quello dell’acido ialuronico. Inoltre, le molecole presenti nel composto svolgono una importante funzione antinfiammatoria e protettiva, combattendo l’azione dannosa dei radicali liberi e contribuendo a preservare la giovinezza e l’elasticità della pelle.
Rimedio contro le scottature
Alla luce di quanto abbiamo appena visto, il gel che si ricava dalle pale del fico d’india si presta a diventare un rimedio naturale contro le scottature da esposizione solare e non solo. Potete ottenere il gel, un toccasana per lenire la pelle, semplicemente frullando una pala o, meglio, facendo ricorso all’uso di un estrattore. Applicate quanto ottenuto sulla pelle e godete dei suoi benefici.
Ricette
Photo Credit | Facebook Luisa Corvarola Sarti
Forse non tutti lo sanno, ma le ricette con le pale di fico d’india non solo sono molte più di quante si possa immaginare, ma risultano anche piuttosto sfiziose. Si possono fare saltate in padella, in insalata, sotto forma di cotolette. Perfino con gli spaghetti. Avete mai sentito parlare della parmigiana di pale di fico d’India? Assolutamente da provare.
Gioielli
Photo Credit | Facebook Riciclo Creativo di Lu Nana – mão mão
Alcuni artigiani sfruttano questa parte della pianta per realizzare gioielli da pale di fico d’India essiccate. Non solo orecchini, quindi, ma anche bracciali, collane, ciondoli e tanti altri accessori totalmente naturali. Che faranno la differenza una volta indossati.
Sapone
Photo Credit | Facebook
Come abbiamo detto, le pale dei fichi d’India si caratterizzano per l’alta concentrazione di mucillagini, vitamine ed oligoelementi. Caratteristiche, queste, che ne rendono il gel che se ne ricava un ottimo ingrediente per la realizzazione di saponi artigianali.
Piatti e vassoi
Photo Credit | Facebook Horigen
Opportunamente pulite ed attentamente private di ogni spina, per la loro forma le pale si prestano a diventare dei piatti o dei vassoi per accogliere le pietanze o servirle nell’ambito di buffet o occasioni conviviali regalando alla tavola un tocco tutto originale.
Albero di Natale
Photo Credit | Facebook Stefano Cesare Augusto Marsini
Alla domanda “Cosa fare con le pale di fico d’India” non potevamo non rispondere con un’idea tutta natalizia. Qualcuno dotato di pazienza potrebbe sfruttarle per dare vita ad un insolito albero di Natale. Se non lascia di stucco questo…
Proprietà terapeutiche delle pale dei fichi d’india
Alle pale della pianta vengono attribuite proprietà antinfiammatorie utili in caso di edemi, artrosi, pertosse e per prevenire l’infezione delle ferite. In base ai risultati di diversi studi condotti in merito, il succo estratto dalle pale è in grado di abbassare la glicemia ed il colesterolo nel sangue. Il tutto, grazie al fatto che le pectine, la cellulosa e l’emicellulosa presenti nella pianta, interferiscono con l’assorbimento del glucosio e del colesterolo “cattivo” LDL, portando di fatto ad una loro riduzione.
Leggi anche:
- Che fare con i noccioli della frutta: 10 idee
- Come riutilizzare le bucce di arance e limoni per le pulizie di casa
- Bucce fritte pronte in dieci minuti
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.