Quando mangiamo i pistacchi, tendiamo a buttare via i gusci senza pensarci due volte. Eppure, anche questi piccoli e apparentemente insignificanti scarti possono avere una seconda vita. Resistenti, naturali e versatili, sono ideali per tantissimi usi più o meno creativi, dalla pacciamatura ai segnaposto, dai quadretti alle decorazioni natalizie. Ecco 10 idee facili e originali su cosa fare con i gusci di pistacchio.
Indice degli argomenti
Pacciamatura per le piante
Innanzitutto, sono ottimi per pacciamare il terreno: trattengono l’umidità, ostacolano la crescita delle erbacce ma, allo stesso tempo, lasciano passare l’aria. Basta distribuirli intorno alla base delle piante in vaso o in giardino. Il loro bello è che con il tempo si decompongono andando a migliorare la qualità del suolo.
Strato drenante nei vasi
In mancanza di argilla espansa, potete usare i gusci di pistacchio per ottenere uno strato drenante nei vasi. Disponeteli sul fondo prima del terriccio, eviteranno la formazione di possibili ristagni e, di conseguenza, il marciume delle radici.
Ghirlanda
Con un po’ di colla e pazienza, i gusci di pistacchio possono trasformarsi in una originale ghirlanda da appendere alla porta o al portone di casa. Potete lasciarli al naturale oppure colorarli con delle tempere o dei colori acrilici per personalizzarli in base ai vostri gusti.
Portacandele
I gusci possono essere utilizzati per dare vita a dei graziosi portacandele. Basta pulirli bene, fissarli su un supporto resistente e versare all’interno un po’ di cera inserendo all’interno uno stoppino. Oppure, usare come base le tea light e costruire tutto intorno il “contenitore” ottenendo un risultato simile a quello che vedete in foto.
Cornice
Partendo da una vecchia cornice che non vi piace più, oppure creandone una da voi a partire dal cartone ritagliato e dipinto, potete ottenerne una decorata per diversi scopi. Non ultimo, quello di regalarla ai vostri cari, magari con all’interno una foto o un disegno fatto da voi.
Segnaposto o decorazioni per la tavola
Se avete una buona dose di pazienza, potete dedicarvi alla creazione dei segnaposto con i gusci di pistacchio. Vi basta dipingerli con un colore di base a piacere e poi personalizzarli, uno per uno, con dei dettagli unici. Lasciatevi ispirare da quelli che vedete in foto. Potrete anche scrivere il nome degli invitati su dei piccoli cartoncini da incollare sopra.
Centrotavola
Se create con i gusci tanti fiori e li incollate su un supporto tondo, come può essere un vecchio vassoio o un tagliere di legno, e lasciate lo spazio al centro per inserire una candela, potete ottenere uno splendido e coreografico centrotavola da sfoggiare nelle occasioni conviviali o da lasciare semplicemente sul tavolo come decorazione.
Spighe
Simpatica anche l’idea delle spighe che, una volta pronte, possono essere inserite nei vasi e utilizzate per abbellire gli angoli di casa. Potete anche abbinarle a dei fiori secchi o finti, a dei rametti raccolti nel bosco o ad altri elementi naturali per creare dei mazzi variegati.
Gioielli e accessori
I gusci di pistacchio, grazie alla loro forma, sono perfetti per creare orecchini, collane e bracciali artigianali. Si possono verniciare (magari con uno spray dorato o argentato), lucidare o ricoprire con dei glitter per ottenere effetti diversi. È il caso di questa collana, che si ottiene con il minimo sforzo ma non ha nulla da invidiare a bijoux ben più costosi.
Albero di Natale
Infine, dipingendo di verde i gusci e, una volta asciutti, incollandoli uno per uno creando dei cerchi che vanno via via a restringersi fino alla cima, potete realizzare un originale albero di Natale perfetto per decorare casa sotto le feste. Per completarlo al meglio, incollate qua e là sui “rami” qualche pallina argentata o colorata.
Leggi anche:
- Pistacchi: benefici, proprietà e controindicazioni
- Che cosa si può fare con i gusci delle noci
- Riciclo dei gusci delle uova per sbiancare il bucato
Foto copertina di Simone_ph da Pixabay
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

