Come riutilizzare le bustine di gel di silice

Proteggono i libri dall'umidità, eliminano cattivi odori, impediscono la formazione di muffa. E diventano preziose quando il cellulare finisce in acqua

riciclo gel di silice

Le bustine di gel di silice sono molto utilizzate per la loro capacità di assorbire l’umidità e mantenere asciutti gli ambienti e gli oggetti. Si trovano, infatti, nelle confezioni di prodotti per l’elettronica come nelle scatole delle scarpe o anche nei contenitori di alimenti secchi (non a contatto diretto con il cibo). Quando diventano un rifiuto, possono essere molto inquinanti (il gel di silice non è un materiale riciclabile), mentre si possono facilmente riutilizzare in tanti modi. Ad esempio per le pulizie, dall’argenteria ai vetri dell’auto, e per le macchie presenti nel forno o nelle padelle. E diventano preziose per salvare un cellulare caduto improvvisamente nell’acqua.

Contro l’umidità

scarpiera
Foto di Anastasia Shuraeva via Pexels

Le bustine di gel di silice, grazie alle caratteristiche del materiale, proteggono in modo molto efficace dall’umidità. In proposito potete utilizzarle per:

  • Scarpe e stivali: basta inserirle all’interno per evitare cattivi odori e muffa.
  • Borse sportive, valigie o zaini: per contrastare l’umidità residua.
  • Cassetti e armadi: perfette per piccoli spazi dove si accumula umidità.
  • Fotocamere e dispositivi elettronici: le bustine prevengono la formazione di condensa.
  • Contenitori per foto o documenti: proteggono dalla degradazione causata dall’umidità.

Potete mettere il gel di silice anche vicino ai libri, ai documenti che volete preservare o a parti della casa dove regni l’umidità. Con il loro potere assorbente, le bustine evitano il deteriorarsi della carta e dei muri. Con le bustine di silice proteggete anche gli strumenti musicali o gli oggetti che se ne stanno conservati nelle loro custodie. Questi infatti rischiano di ammuffire e lo si può evitare se all’interno delle custodie si collocano le bustine di gel di silice.

Per salvare dispositivi elettronici finiti in acqua o bagnati

Tablet piscina
Foto di Mariakray da Pixabay

Se il vostro cellulare cade inavvertitamente in acqua, potete salvarlo adoperando le bustine di silice. Mettete queste ultime, il cellulare e la batteria dentro un contenitore e lasciate che vi restino per circa 48/72 ore. La silice assorbirà tutta l’umidità del dispositivo che tornerà a funzionare. In questo caso, non è necessario aprire le bustine, che per salvare i cellulari caduti in acqua sono più efficaci del riso.

Per le pulizie

argenteria
Foto di Anja da Pixabay

Ancora, possono tornare utili anche in fatto di pulizie:

  • Le bustine di silice fanno risplendere l’argenteria. Lasciatele nei cassetti dove tenete riposti i vostri oggetti in argento. Questi restano lucidi e non subiscono il naturale processo di annerimento.
  • Le bustine in questione salvano anche gli attrezzi dalla ruggine, specialmente quelli chiusi nella cassetta degli attrezzi.
  • Se posizionate le bustine di silice sul cruscotto dell’automobile, i vetri della vostra auto non si appannano quando fuori piove.
  • Infine, si dimostrano preziose alleate per pulire le macchie più ostinate del forno, della padella e del fornello, senza strofinare troppo e graffiare.

Per proteggere oggetti e cosmetici

ombretti
Foto di Bruno da Pixabay

I sacchetti di gel di silice possono essere usati in casa per proteggere vari oggetti dall’umidità e dai danni che ne derivano. Grazie alla loro capacità di assorbire l’acqua aiutano a prevenire muffa, cattivi odori e altri inconvenienti. A beneficiarne sono:

  • La freschezza della biancheria e degli asciugamani. Tali bustine eliminano anche l’odore di umido, così sgradevole sugli asciugamani, anche dopo il lavaggio. Per preservare la freschezza di tutta la vostra biancheria, mettete le bustine dentro i cassetti dove la riponete.
  • Le foto. Evitate che quelle appese al muro o tenute nei porta foto si inumidiscano col tempo. Inserite posteriormente una bustine di silice e il gioco è fatto.
  • Ombretti e cipria. Le bustine di silice li fanno durare più a lungo e, in generale, tengono in buono stato i trucchi. Mettetene un po’ nel beauty case per ottenere i risultati sperati.
  • Semi e alimenti secchi. In questo caso proteggono i semi da piantare, mantenendoli in condizioni ottimali prima che vengano inseriti nella terra. Inoltre, dentro un vaso di fiori, evitano che questi si secchino prima del tempo.
  • Vestiti da conservare. Così come per biancheria e asciugamani, se inserite dentro i sacchetti nei quali avete conservato i vestiti durante il cambio di stagione, aiutano a mantenerli più freschi.

Le precauzioni

Bisogna fare molta attenzione, specie durante l’uso, al fatto che il gel di silice non deve essere assolutamente ingerito, e infatti spesso nelle etichette compare la scritta Do not Eat.
Le bustine di silice devono essere tenute a distanza dai bambini e dagli animali domestici, e non devono mai entrare a contatto diretto con qualsiasi alimento.

Dove si buttano le bustine di gel di silice

Le bustine di gel di silice vanno smaltite nel secco/indifferenziato. Questo perché, pur essendo il gel di silice un materiale assorbente non pericoloso e chimicamente inerte, non è riciclabile nei normali circuiti. Inoltre, la bustina che lo contiene è solitamente composta da materiali misti come plastica, carta o tessuti sintetici, il che rende impossibile la differenziazione.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto