La muffa sui vestiti si può eliminare senza essere costretti a utilizzare prodotti industriali molto aggressivi, con i quali rischiate di sprecare in modo definitivo i vostri indumenti.
Piuttosto, ci sono alternative naturali, molto efficaci e senza controindicazioni di alcun genere. sale e succo di limone, aceto bianco, percarbonato di sodio, latte caldo.
Indice degli argomenti
Percabonato di sodio
Per togliere la muffa dai tessuti, il primo rimedio naturale da usare è il
- Potete utilizzarlo direttamente, passandolo sulla macchia, con delicatezze e senza strofinare con eccessiva forza
- Oppure potete diluirla in acqua tiepida o bollente, magari aggiungendo un tocco di succo di limone, un agrume sempre prezioso per le pulizie di casa in versione naturale
- Date il tempo al vostro prodotto di fare il suo lavoro e lasciatelo in ammollo per almeno una buona oretta
- Poi lavate e sciacquate. Anche in lavatrice
- Asciugate in modo naturale, al sole, senza forzare i tempi.
Latte caldo
Un secondo rimedio naturale adatto a tutte le macchie di muffa sui tessuti, specie quelli colorati, è il
- Prendete una bacinella e riempitela di latte bollente
- Mettete il capo di tessuto nella bacinella e lasciatelo per almeno un’ora
- Risciacquate e le macchie dovrebbero essere scomparse
- Anche in questo caso asciugate al sole
Aceto bianco
L’aceto bianco è un rimedio naturale perfetto per i tessuti molto resistenti. Il procedimento è molto semplice:
- Trattate la zona ammuffita con aceto bianco puro.
- Lasciate agire per 10–15 minuti.
- Lavate il capo in lavatrice con una piccola dose di detersivo, aggiungendo aggiungendo una tazza di aceto bianco al ciclo di lavaggio.
- Asciugate al sole, se possibile (i raggi UV aiutano a eliminare le spore).
Sale e succo di limone
Per la muffa sui vestiti troppo spesso viene suggerita la candeggina. Non è una buona idea, e al massimo si può considerare solo come un estremo rimedio. Meglio invece, ed è quasi sempre efficace, una combinazione a base di sale e succo di limone.
- Mescolate due cucchiai di sale fino con un cucchiaio di succo di limone
- Applicatelo sul tessuto macchiato
- Strofinate bene per un quarto d’ora
- Sciacquate e fate asciugare al sole
Permanganato di potassio
Per la lana in particolare, un’altra soluzione naturale, molto efficace, prevede l’uso soltanto del sale grosso.
- Riempite una bacinella con acqua fredda, abbondante
- Poi mettete sale grosso, e limone
- Girate il composto in modo che diventi omogeneo
- Lasciate il capo in ammollo per 10 minuti
- Fate un ultimo lavaggio e asciugate al sole
Sapone di Marsiglia
Anche i tessuti di tappeti e moquette possono essere colpiti dalla muffa. In questo caso il prodotto naturale più adatto è il sapone di Marsiglia. Basta trattare la macchia con acqua e sapone di Marsiglia, poi sciacquate e lavate con lo shampoo specifico.
Un’altra possibilità per pulire i tappeti dalle macchie di muffa è quella di usare l’aceto bianco. E’ davvero molto semplice.
- Versate l’aceto con l’acqua in un flacone spray
- Controllate che il tappeto sia ben asciutto
- Spruzzate la soluzione sia sulla parte superiore sia sulla parte inferiore del tappeto
- Lasciatelo asciugare
- Il giorno dopo passate l’aspirapolvere su entrambi i versi del tappeto
Leggi anche:
- Muffa sui muri: come eliminarla
- Come togliere le macchie sui muri
- Come eliminare macchie di frutta e gelato
- Macchie d’inchiostro: via con piccoli rimedi naturali
- Trucchi efficaci per eliminare macchie gialle sulla biancheria
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.