La temperatura ideale dell’acqua per la bollitura, i tempi per l’infusione: in questi due elementi ci sono tutti i segreti per preparare bene il tè e non sprecare il suo aroma e i suoi benefici. Con una premessa: sono valori che cambiano sulla base del tipo di tè, ma in ogni caso questa resta una bevanda che si sorseggia e si consuma senza fretta. Così come i puristi del tè, ed i suoi consumatori nel mondo orientale (innanzitutto Cina e Giappone), preferiscono escludere l’uso del limone: altera l’aroma originale, e può modificare il colore e rendere il tè più aspro e meno gradevole.
Indice degli argomenti
Temperatura dell’acqua
- Tè verdi giapponesi 70-75 gradi
- Tè verdi cinesi 80-85 gradi
- Tè bianchi 80-85 gradi
- Tè oolong 85-95 gradi
- Tè nero 85-95 gradi
- Tè fermentato 90-95 gradi
Come bollire l’acqua
Tempo di infusione
- Tè verdi cinesi e giapponesi 2,30 minuti
- Tè neri 3 minuti
- Tè gialli 3 minuti
- Tè oolong 4 minuti
- Tè bianchi 4-5 minuti
Cosa succede se l’infusione è troppo lunga?
Il tè si può bere in gravidanza?
Come scegliere il tè migliore
Ovviamente sul mercato è possibile trovare tante varietà di tè e quindi per orientarsi è bene fare una scelta di fondo, che magari coniughi i benefici per la salute con un’autentica sostenibilità. In questa direzione una selezione altrettanto ampia arriva da Cupper, il marchio di tè Fairtrade più grande al mondo. Qui le garanzie sono diverse. Si tratta di varietà di tè tutti non trattati con additivi chimici e pesticidi, biologici, e liberi da OGM. Allo stesso modo le bustine utilizzate non sono sbiancate con prodotti chimici, non è utilizzata alcun tipo di plastica e il materiale delle confezioni è biovegetale.
Benefici del tè biologico
Il tè è una bevanda con diversi effetti benefici. Ricca di antiossidanti è in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Proprietà che viene esaltata in modo particolare quando si tratta di un prodotto biologico. Il tè bio infatti, preservando il gusto inalterato, presenta importanti vantaggi per ciascuno di noi e per l’ambiente in generale. Per quanto riguarda la produzione, ad esempio, bere tè coltivato biologicamente aiuta a sostenere un’agricoltura rispettosa del clima, capace di contribuire al rallentamento del riscaldamento globale. Ma anche di incoraggiare la fauna selvatica e la diversità autoctona. Nello specifico gli agricoltori biologici possono utilizzare, in circostanze molto limitate, solo 20 pesticidi a base di ingredienti naturali tra cui citronella e olio di chiodi di garofano. In questo modo si preserva il fondamentale ruolo degli insetti e si riduce la quantità di pesticidi che entrano nel sistema idrico.
Leggi anche:
- Biscotti fatti in casa: le migliori ricette
- Palline di cioccolato al cocco: la ricetta senza ricotta
- Croccante alle mandorle: la ricetta da decorare con perline di zucchero
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.