Come eliminare la cera delle candele dai tessuti

Usate uno spazzolino, con l'acqua e l'acqua bollente. Il ferro da stiro per le macchie sulle tovaglie. Che fare se la cera ha sporcato le scarpe

come rimuovere la cera delle candele dai tessuti
Eliminare la cera delle candele dai tessuti, sia quelli che indossiamo (un vestito, un pantalone, una camicia) sia quelli di casa, come le tovaglie, sembra una cosa molto complicata, tanto che diversi spray o anche talchi vengono proposti ai consumatori proprio  per semplificare la pulizia. Ma non è così: per togliere le macchie di cera delle candele può bastare anche un semplice spazzolino o altri semplicissimi rimedi che vediamo qui di seguito.
 
  • Una volta recuperato un vecchio spazzolino, intingetelo nell’alcol e passatelo con energia sulle macchie di cera.
  • Fate bollire l’acqua in un pentolino, spegnete il fuoco e immergetevi la parte del tessuto in cui è presente la cera. Trascorsi 10-15 minuti, procedete con il lavaggio: in questo modo la cera dovrebbe sciogliersi completamente.
  • Un’altra soluzione prevede l’uso del frigorifero: riponete l’indumento  in un sacchetto e collocatelo in freezer per almeno mezz’ora in modo che la cera si solidifichi. A questo punto, non vi resta che eliminarla utilizzando una spatola o un coltellino. Evitate di utilizzare questo metodo con tessuti molto delicati.
  • Usate il phon: riponete un foglio di carta velina sulla parte di tessuto macchiata dalla cera e poi azionate il phon.

Come rimuovere la cera dalle tovaglie

Le tovaglie sono tra i tessuti più colpiti dalla caduta della cera. Le macchie sono frequenti anche perché nessuno a tavola si mette a controllare come e quando si sta consumando una candela. Il procedimento più efficace, sempre e solo con rimedi naturali, prevede soltanto quattro mosse:

  • Riscaldare bene il ferro da stiro
  • Usare un doppio strato di carta da cucina
  • Appoggiarlo sopra la macchia di cera
  • Proseguire con un normale lavaggio, possibilmente non in lavatrice, con sapone di Marsiglia e acqua calda. Servirà a eliminare i residui di grasso.

Come togliere le macchie di cera dalle scarpe

Le macchie di cera sulle scarpe sono le più resistenti e le più complesse da eliminare. Un primo tentativo va fatto semplicemente raschiando la cera con il dorso di un cucchiaino. Per un secondo tentativo, invece, usate il sapone di Marsiglia miscelato con l’acqua: imbevete un panno e passatelo sulla macchia di cera sulle scarpe. Poi asciugate bene con un panno ovviamente non bagnato, e quando le scarpe saranno perfettamente asciutte, potete concludere con una bella lucidata. Se la scarpa è di camoscio, provate con la carta velina: appoggiate un foglio sulla parte macchiata, e andate avanti con l’aria calda di un phon.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto