Avanzi di tessuto: poche mosse per realizzare una splendida spilla fai-da-te (foto)

Un vestito che dovete buttare. Un maglione infeltrito. Il residuo della stoffa di una tenda o del tessuto di un lenzuolo. Così diventano oggetti da indossare.
spilla fai da te

SPILLA FAI DA TE

Un vecchio vestito, magari bucato o stracciato, che certamente non potete più usare e non potete neanche donare. Un maglione infeltrito e quindi fuori uso. Il residuo della stoffa di una tenda o di un lenzuolo. Sono solo alcuni esempi di avanzi di tessuti da Non sprecare. Anche per evitare di appesantire la catena dei rifiuti. Ma innanzitutto perché possono tornare a vivere, a essere utili, anzi utilissimi. Come nel caso di queste spille fai-da-te che vi presentiamo: potete indossarle, regalarle in famiglia oppure a un’amica, farne oggetti di beneficenza.

LEGGI ANCHE: Riciclo creativo, tante idee per non sprecare i vecchi maglioni che non ci piacciono più

COME FARE UNA SPILLA

Vediamo insieme quali sono i procedimenti da seguire:

  • Ecco, innanzitutto, il progetto della nostra lettrice Eva e della sua socia Barbara (che ha realizzato la spilla) designer di oggetti, le quali hanno aperto anche un laboratorio-negozio Baby’s in black. Se avete un vestito inutilizzato o qualche scampolo di stoffa, residuo di lavori di cucito, tagliate dagli stessi 6/8 cerchi di circa 7 cm (o delle dimensioni che preferite) e sfilacciateli leggermente lungo i bordi. Dopodiché piegate i cerchi in quattro parti e cuciteli insieme, dalla parte della punta. Infine incollate con la colla a caldo o cucite, una base per spilla.

  • Se anziché un vestito, volete utilizzare un vecchio maglione infeltrito, tagliate dallo stesso un cerchio di circa 10 cm di diametro e dategli la forma di una spirale; dopo, fate dei tagli intorno al bordo esterno della spirale; infine, iniziate ad arrotolare al centro della spirale e in conclusione, terminato l’arrotolamento, con ago e filo chiudete il dorso del fiore sul quale andrete ad incollare una base per spilla.
  • Se avete del tessuto avanzato, magari di una vecchia tenda, di un lenzuolo o di una tovaglia che non usate più, tagliate delle strisce di varia lunghezza, larghe circa 1cm e cucitele tutte insieme. Il nastro così ottenuto si può poi avvolgere intorno ad una rondella di plastica, del tipo di quelle che stanno intorno ai rubinetti della lavatrice; dopodiché, tagliate il bordo per rimuovere la rondella di plastica e cucite insieme i due pezzi così ottenuti. Al centro del fiore potete aggiungere un bottone decorativo, di quelli che avete nella scatola del cucito, o qualunque altro particolare vi piaccia.

  • Anche il feltro si rivela un ottimo elemento per creare spille di gran moda. Procuratevene un pezzo abbastanza spesso che faccia da base alla spilla e ritagliate dallo stesso, un dischetto di 4 cm circa di diametro. Poi prendete degli scampoli di stoffa leggera e trasparente e tagliate dei riquadri di circa 8×8 cm. Un primo quadrato piegatelo a metà e poi ancora una volta a metà, fino ad avere un quadratino da cucire sulla base, facendo dei punti sulla piega centrale. La stessa operazione va ripetuta con tutti gli altri pezzi di stoffa fino ad ottenere la forma di un fiore. Con dei quadratini di stoffa più piccoli, potete arricchire il fiore realizzando dei petali e alla fine dell’intera operazione, cucite la base su una spilla. Se desiderate decorare ulteriormente il fiore, potete applicarvi delle perline o qualunque altro elemento ornamentale.

IDEE PER NON SPRECARE I VECCHI CAPI CHE NON INDOSSIAMO PIÚ:

Torna in alto