Indice degli argomenti
Rimedi contro i gabbiani
Facciamo una premessa per evitare falsi miti urbani: i gabbiani non sono pericolosi, una loro beccata, ma avviene solo in casi eccezionali e quando si sentono minacciati alla fonte del cibo, può anche fare male. In generale, però, procurano solo fastidio, disagio, e portano sporcizia. Sia perché divorano rifiuti che poi lasciano in circolazione (sono abilissimi a svuotare cassonetti con scarti alimentari, di ristoranti, pescherie e macellerie) sia perché divorano topi, piazzandosi sui tetti e lasciando poi le carcasse abbandonate.
Photo credit: fotogeng / Shutterstock.com
Come allontanare i gabbiani
Come difendersi dai gabbiani? Come affrontare, senza fare stragi, la sua metamorfosi da simbolo di purezza a fastidioso predatore urbano? Ecco alcuni consigli, sia a livello di amministrazioni locali sia per le singole famiglie e i singoli residenti.
-
Meno fonti di cibo
Ovvero ridurre il modo sciagurato con i quale, specie diversi esercizi pubblici, lasciano i loro rifiuti dopo la giornata di attività. E mai dare da mangiare a un gabbiano: significa abituarlo a qualsiasi nefandezza, pur di avere cibo.
-
Protezioni nei bar all’aperto
In Italia ancora non si vedono, ma prima o poi arriveranno come in California, dove il fenomeno dei gabbiani è molto sentito. Poiché si sono abituati a beccare focacce, panini e gelati, in alcune città americane le caffetterie all’aperto vengono protette con piccole reti antigabbiano.
-
Dissuasori
Si tratta di lunghi spilloni che, una volta piazzati sui tetti, rendono molto difficile sia l’atterraggio sia la permanenza dei gabbiani. Ne esistono di diversi tipi in commercio e anche secondo le tecniche fai-da-te.
-
Sagome di falchi e aquile
Queste funzionano molto bene sulle terrazze: spaventano e allontanano i gabbiani. E altrettanto bene funziona un antico rimedio naturale, molto semplice e molto efficace: le girandole.
-
Cd e spezie
Qui entriamo nel campo dei trucchi, poco noti ma sicuramente efficaci. I cd creano un riflesso di luce che acceca i gabbiani e quindi li scoraggia a circolare nella zona. Le spezie, in particolare cannella, peperoncino e pepe, emanano odori che i gabbiani non sopportano. E quindi non si avvicinano.
-
Il cane da pastore
La scoperta di deve a una biologa americana, Elizabeth Wheeler Alm, che ritiene sufficiente un cane da pastore per ridurre del 90 per cento la presenza, molto fastidiosa, dei gabbiani sulle spiagge.
Perché i gabbiani urlano?
Le sentiamo gracchiare a volume alto a qualsiasi ora del giorno e della notte, specie al mare. Ma perché i gabbiani urlano? Semplicemente perché conversano tra di loro, scherzano e ridono, annunciano l’arrivo dell’alba. E di solito non nascondono la loro allegria.
Photo credit immagine di copertina: MZeta / Shutterstock.com
Leggi anche:
- Suoni degli animali: nomi e significati
- Come allontanare i piccioni con i rimedi naturali
- Quali animali si incontrano a Roma
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.