Come costruire una bici in bambù

Materiali occorrenti e procedimento secondo le indicazioni del sito Instructables

Bici bambu

Una bicicletta in bambù non è solo un capriccio estetico, ma presenta anche alcuni vantaggi in termini di sostenibilità. Si riduce il consumo di plastica e di acciaio, mentre a fine vita un telaio di bambù è facilmente riciclabile. Poi ci sono i benefici in termini di guida e di comodità: il bambù ha un eccellente rapporto peso-resistenza,  quindi non è da considerare come un materiale poco adatto alla bicicletta; le sue fibre naturali offrono  una grande capacità di assorbire le vibrazioni, quindi la pedalata è più morbida e confortevole, specie su strade dissestate; il bambù  è flessibile ma resistente, e così riduce la fatica del ciclista su lunghi tragitti; i telai in bambù possono essere molto durevoli e reggere anche l’uso intenso, per esempio con l’attività di cicloturismo.

Ma vediamo come si può costruire una bicicletta in bambù seguendo le istruzioni di Instructables, la piattaforma online dedicata proprio ai progetti fai-da-te.

Materiale occorrente

  • Canne di bambù di varie misure (diametro: 3 centimetri – lunghezza: 150 centimetri)
  • Resina epossidica
  • Tubo di supporto del manubrio
  • Tubo di supporto dei pedali
  • Supporti in acciaio per la catena
  • Forcella
  • Schiuma espansa per il rinforzo e l’assemblaggio del telaio
  • Lampada per saldare o pistola a caldo per riscaldare e lavorare il bambù
  • Un seghetto
  • Macchina per forare materiali duri
  • Raspa
  • Calibro
  • Un pennarello indelebile
  • Qualche sacchetto della spazzatura
  • Forbici, carta e giornali

(Le immagini della gallery sono tratte dal blog Instructables.com)

Procedimento

Scaricate da Internet il disegno di un telaio di bicicletta e usatelo come punto di riferimento. Mentre per la realizzazione del telaio vi serviranno 7 canne, per assemblare il supporto in cui è contenuta la catena, il sellino e il pedale ve ne serviranno invece 4. Unite le canne le une alle altre utilizzando delle apposite congiunzioni in metallo a incastro.

  • Per le componenti metalliche rivolgetevi a un rivenditore dove potrete trovare facilmente corona, pedali, manubrio, catena, forcella, reggisella, tubo di aggancio del manubrio e della forcella, tubo di supporto del pedale e supporti della catena.
  • Per cominciare, rivestite con la canna di bambù il tubo in acciaio di supporto del pedale. Tagliate con il seghetto un pezzo di bambù della lunghezza del supporto metallico e utilizzando la raspa, aumentate il diametro interno della canna fino a che il bambù non si incastrerà al supporto del pedale. Per farli aderire perfettamente riscaldate il bambù con la torcia al propano. Il calore scioglierà lo zucchero contenuto nella canna con un effetto caramello che avvicinerà le fibre rinforzando la guaina naturalmente.
  • Modellate le estremità dei tubi in modo da farli combaciare perfettamente gli uni agli altri: avrete bisogno di alcuni fogli di carta da lavagna, un pennarello nero, del nastro adesivo, il seghetto e la raspa. Usate come riferimento una bicicletta già assemblata. Con i fogli di carta prendete misure e forme, sagomate i fogli e avvolgete le canne come in figura. Facendo aderire la sagoma di carta al bambù, saprete con precisione dove tagliare. Per non sbagliare potrete segnare la sagoma con il pennarello indelebile e iniziare a tagliare lungo la linea.
  • Modellate prima la canna superiore e quella inferiore tenendo come riferimento l’incastro con il tubo del manubrio e quello del sellino e poi passate a modellare l’estremità della canna inferiore che dovrà aderire al supporto del pedale precedentemente rivestito. Infine, sagomate la canna che collega il sellino alla sede del pedale. Incollate le due parti utilizzando la resina epossidica.

Leggi anche:

 

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?