COME AIUTARE I SENZATETTO –
Coperte e sacchi a pelo donati alla Caritas, per chi vive nelle strade della Capitale. Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, regala all’organismo pastorale della Diocesi di Roma materiale per alleviare, almeno in parte, il disagio di chi è senza casa e trova rifugio in strada.
In occasione del Giubileo della Misericordia, Comieco ha deciso di donare alla Caritas romana lenzuola, coperte, federe, teli e sacchi a pelo per i 7mila senzatetto della Capitale.
Quello degli homeless è un fenomeno in crescita che coinvolge molte città italiane e che fa registrare numeri nel solo 2014 pari a 50.700 persone, con un incremento rispetto agli anni passati del 6,5%.
LEGGI ANCHE: A New York il parrucchiere di strada per i senzatetto
Gli homeless sono senza fissa dimora e vagano vivendo una vita di stenti aggrappandosi ad oggetti che ricordano genericamente una casa, come i cartoni che da sempre li accompagnano e sono testimoni delle loro vicissitudini. Gli stessi cartoni che non dovrebbero essere abbandonati ma recuperati dando loro nuova vita.
Recuperare cartone dalle strade, grazie a questa iniziativa, non significa unicamente avviare al corretto riciclo del materiale prezioso che altrimenti andrebbe perso, ma permette di contribuire ad un progetto importante e ambizioso, a sostegno di una buona causa.
PER APPROFONDIRE: Da rifiuti a case per i senzatetto. Il progetto sostenibile e solidale di Gregory Kloehn
Si tratta solo del primo passo di un progetto più ampio: il Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha infatti deciso di aprire un conto corrente, attraverso cui i 3.300 consorziati potranno versare il loro contributo a favore dei senzatetto. Questo contributo sarà destinato alle Caritas di tutta Italia che agiranno sul territorio con interventi specifici.