Una delle esperienze più semplici ed emozionanti dell’autunno è sicuramente il foliage, ovvero le passeggiate tra gli alberi per andare a vedere da vicino il cambiamento di colore delle foglie. Il foliage è uno spettacolo unico e irripetibile, nel quale la natura diventa pittrice, con un gioco cromatico di colori imperdibile. Un’occasione, da non sprecare, per fare salutari passeggiate tra gli alberi, ma anche per riflettere sulla metamorfosi della vita, sui cambiamenti che ci attraversano, dentro e fuori, e su un rumore davvero speciale, quello delle foglie che calpestiamo.
Indice degli argomenti
Che cosa si vede
La natura è perfetta nei suoi cicli, e in autunno le piante si preparano alle difficoltà dell’inverno. Come? In un modo molto semplice: lasciando cadere le foglie. Con la neve, la grandine e la pioggia ricorrente, si appesantiscono e, se fossero tutte al loro posto, potrebbero causare seri danni alle piante e al loro fusto. Meglio cadere. Nel liberarsi delle foglie prima del letargo invernale, le piante fanno un altro miracolo della natura. Creano un tappeto naturale che ha una variazione cromatica unica: giallo betulla, rosso acero, bronzi rovere. Questo gioco di colori è talmente intenso e sfumato allo stesso tempo, da indurre chi attraversa il tappeto delle foglie a fare una sorta di safari fotografico, anche soltanto osservando il fenomeno e senza fare alcuno scatto. Sono immagini che non possono lasciare indifferenti.
Quando farlo
In Italia, il periodo più adatto per il foliage è tra metà ottobre e fine novembre, ma può variane in base all’altitudine e alla regione dove si trovano i boschi che abbiamo scelto per le nostre passeggiate autunnali.
I posti migliori
Questi sono i posti più famosi e frequentati per il foliage in Italia:
- Val di Non, Trentino-Alto Adige
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Toscana-Emilia Romagna
- Langhe e Monferrato, Piemonte
- Lago di Braies o Lago di Tovel, Trentino-Alto Adige
- Parco del Gran Paradiso, Valle d’Aosta- Piemonte
- Appennino tosco-emiliano, Toscana-Emilia Romagna
- Bosco di San Francesco ad Assisi, Umbria
- Norcia e Castelluccio, Umbria
- Faggeta di Canfaito (Monte San Vicino – Monte Canfaito), Marche
- Foresta Umbra nel Gargano, Puglia
- Boschi dei Nebrodi, delle Madonie, di Ficuzza, In Sicilia
Ma luoghi magici per fare il foliage ci sono in tutte le regioni italiane, e anche all’interno dei parchi urbani (per esempio Villa Borghese a Roma oppure Il Parco Sempione a Milano) si possono fare esperienze molto suggestive camminando tra gli alberi in autunno e osservando il cambiamento delle loro foglie.
Il treno del foliage
ll “treno del foliage” è un’esperienza in treno pensata per ammirare il cambiamento dei colori delle foglie degli alberi.Questi treni viaggiano su linee panoramiche (spesso storiche o montane) e attraversano paesaggi spettacolari durante i mesi autunnali, offrendo ai passeggeri un viaggio lento e suggestivo nella natura. Qui trovate i più belli.
Siti utili per trovare luoghi dove fare il foliage
- VisitItaly / Visititaly.eu hanno sezioni su “foliage in Italia”, con itinerari, località e mappe.
- Meteo.it : offre molti articoli, indicazioni e suggerimenti su “foliage: dove vederlo”, oltre a guide su località suggestive.
- Agriturismo.it: anche qui c’è una sezione dedicata alla scelta dei luoghi per il foliage autunnale.
- Tutti i siti dei Parchi nazionali in Italia rappresentano fonti preziose per scegliere il bosco giusto per il proprio foliage.
- FindFall.com: pensato e organizzato per il “foliage discovery” negli Stati Uniti, con mappe, bollettini e previsioni sulle finestre ideali per ammirare le foglie nel periodo autunnale. Imperdibile se volete fare un viaggio attraverso i parchi americani nella stagione del foliage.
L’abbigliamento adatto
- Scarpe comode da trekking o da passeggiata
- Vestiti a cipolla (ottobre può essere freddo o caldo improvvisamente)
- Thermos o borraccia acqua o anche tè caldo se fate un’escursione lunga
L’orario migliore
Come fare le fotografie durante il foliage
Benefici del foliage
Camminate, passeggiate, tuffatevi nelle foglie: avrete una sensazione meravigliosa di leggerezza, laddove la vita quotidiana può essere pesante per definizione. Vi sentirete meno oppressi dagli affanni, dallo stress, da un rincorsa spesso vuota ed a vuoto del tempo. Incrociate con il vostro passo le foglie ovunque sia possibile: in un giardino, in una strada alberata, in un parco. E fatelo non dimenticando una banale ma essenziale raccomandazione: con il cellulare spento. Così ascolterete solo il sottofondo musicale del dolce calpestio.
Foliage e frequenza cardiaca
Secondo uno studio giapponese, realizzato al Center for Environment, Health and Field Sciences, ammirare il foliage nei boschi per un’ora e trenta minuti contribuisce a riequilibrare la frequenza cardiaca, a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e ad aumentare l’attività del sistema nervoso parasimpatico, con un effetto antistress.
Che cosa non fare durante il foliage
Ci sono due raccomandazioni importanti per chiunque faccia il foliage: non raccogliere le foglie o rami da alberi vivi e non lasciare mai rifiuti nei boschi.
Leggi anche:
- Passeggiare tra gli alberi fa bene al corpo e al cervello
- Farmacia del bosco: come curarsi con gli alberi
- Foglie secche per decorare casa
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.