Dal confine con la Svizzera alla Sicilia: in tutta Italia circolano i treni del foliage, ovvero i mezzi di trasporto che si prendono per vivere la straordinaria esperienza autunnale del foliage, il momento dell’anno durante il quale le foglie degli alberi cambiano colore. Ma i treni del foliage (dotati di grandi vetrate per godersi il panorama durante l’intero percorso), ognuno con il suo percorso e con la sua unicità di boschi, paesaggi, flora e fauna, rappresentano un modo autentico per fare del turismo sostenibile, a ritmo e velocità slow, a diretto e costante contatto con la natura. E con le sue continue e sorprendenti meraviglie.
Indice degli argomenti
Vigezzina- Centovalli
La ferrovia Vigezzina-Centovalli è conosciuta come il treno del foliage per antonomasia: copre i 52 chilometri tra Domodossola e Locarno con vagoni comodi, forniti di ampie vetrate che consentono di ammirare il panorama. I boschi di betulle, castagne e faggi, si alternano con gli splendidi vigneti della zona, dai quali si producono vini locali pregiati, come il Merlot ticinese o il Prunet ossolano. Tutte le informazioni utili si trovano sul sito www.vigezzinacentovalli.com.
Ferrovia della Val D’Orcia
Poco più di una cinquantina di chilometri di un’imperdibile linea ferroviaria che attraversa i borghi, ma anche i vigneti, le colline e le campagne, della luminosa Val D’Orcia, in Toscana, tra le province di Siena e Grosseto. Le informazioni sono disponibili sul sito www.ferrovieturistiche.it.
Transiberiana d’Italia
E’ la linea che collega, percorrendo quasi 138 chilometro (dei quali 25 in 38 gallerie) Isernia con Sulmona, nel cuore del Molise. Si attraverso borghi dove il tempo sembra fermato, ma anche due Parchi (Parco Nazionale della Maiella e Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise) e una Riserva Naturale (Collemuccio-Colledimezzo-Alto Molise). I passeggeri della Transiberiana d’Italia possono anche organizzare un viaggio scendendo a una delle stazioni del percorso, per poi passeggiare e risalire alla successiva fermata. Le informazioni sono sul sito www.latransiberianaditalia.com.
Circumetnea
Il percorso di questa linea ferroviaria, ideale per il foliage in versione siciliana, è di fatto il periplo dell’Etna, per un totale di 110 chilometri. Il paesaggio è lunare: tra i boschi, i pascoli e i prati, compaiono grandi superfici di lava solidificata. Il viaggio attraversa i piccoli borghi arroccati attorno al vulcano ed è consentito salire sul treno anche con la bicicletta per fare poi dei percorsi su due ruote. Le informazioni e anche l’acquisto dei biglietti si trovano sul sito www.circumetnea.it.
Bernina Express
Se volete ammirare il foliage tra paesaggi alpini incontaminati, il Bernina Express che unisce la Lombardia alla Svizzera è senz’altro la scelta giusta. Pensate che la tratta è stata riconosciuta Patrimonio Unesco. Il viaggio attraverso 55 gallerie e oltre 196 ponti è di una suggestione unica.
Barbagia Express
Dalle Alpi passiamo direttamente alla Sardegna dove ci attende il Barbagia Express, il trenino che permette di inoltrarsi nell’entroterra sardo coprendo la tratta Mandas-Sorgono. Pensate che l’itinerario percorso da questo treno è rimasto lo stesso di cento anni fa. Un viaggio lento che in autunno è ancor più suggestivo.
Trenino del Renon
Salite a bordo dello storico Trenino del Renon e vi ritroverete nel paese delle meraviglie, circondati dagli spettacolari colori dell’autunno. Il trenino a scartamento ridotto, ultimo nel suo genere in tutto l’Alto Adige, collega Soprabolzano e Collalbo rievocando atmosfere d’altri tempi.
Foto di copertina tratta da Pixabay
Leggi anche:
- Come si organizza il foliage
- Foliage: le 10 escursioni più belle in autunno
- Forest bathing: benefici e dove farlo in Italia
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.