
COLONNINE RICARICA AUTO ELETTRICA MILANO –
Milano ci crede, e ci prova. Nel capoluogo lombardo l’auto elettrica fa un passo avanti importante e, attraverso un accordo tra la Nissan e la società A2A, le colonnine di rifornimento in città passano da 34 a 46, con l’installazione di altri 12 punti di ricarica.
LEGGI ANCHE: Auto elettriche, perché in Norvegia sono il 12 per cento del totale
VENDITE AUTO ELETTRICHE IN ITALIA –
La Nissan fornisce le colonnine, e metterà in campo 100 veicoli elettrici per il servizio di sharing, e A2A cura l’erogazione della corrente: l’obiettivo è spingere sull’acquisto e sull’uso dell’auto elettrica che in Italia resta ancora marginale. Nel 2015, infatti, nel nostro Paese sono state vendute appena 1.639 auto elettriche, una cifra irrisori rispetto a i pezzi venduti in Inghilterra (16.025), Francia (17.000) e Norvegia (22.388).
PERCHÉ IL MERCATO DELLE AUTO ELETTRICHE IN ITALIA NON DECOLLA –
Pesano tre fattori: il costo eccessivo delle auto, la difficoltà dei rifornimenti e i tempi necessari per la ricarica. Su questi ultimi due punti la scelta di potenziare la rete delle colonnine a Milano rappresenta un primo passo avanti, e ciascun automobilista dovrà pagare solo 5 euro al mese per la tessera magnetica del servizio e dovrà aspettare 20 minuti per avere una ricarica dell’80 per cento della batteria. Quanto al prezzo, alcuni modelli stanno arrivando a cifre più ragionevoli, ma in ogni caso il settore dell’auto elettrica aspetta anche in Italia una legge che incentivi gli acquisti.