
Indice degli argomenti
CIBO PER GATTI FATTO IN CASA
Basta poco per nutrire al meglio i nostri adorati amici a quattro zampe, senza spendere una fortuna in crocchette e scatolette. Come? Basta preparare in casa il loro cibo: con un pizzico di fantasia e la ricetta giusta diventa un gioco preparare tante scodelline sfiziose e soprattutto sane e nutrienti. I prodotti in commercio molto apprezzati dai nostri gatti, possono contenere conservanti e altri ingredienti che in alcuni animali domestici possono scatenare allergie o intolleranze. Preparare in casa il loro cibo vi permetterà invece di fornire ai vostri amici a quattro zampe un alimento genuino, risparmiando notevolmente anche sui costi.
LEGGI ANCHE: Biscotti fai da te per gatti, la ricetta sana e nutriente con formaggio e verdure
RICETTE CIBO PER GATTI FATTO IN CASA
Ecco allora due ricette per preparare in casa il cibo per i nostri amici a quattro zampe e tutte le indicazioni sugli alimenti che i nostri felini non devono assolutamente mangiare in quanto nocivi per la loro salute:
INGREDIENTI
- 70 gr carne magra
- 50 gr di riso
- 15 gr di carote
- 1,5 gr di olio di oliva
PREPARAZIONE
Tutti gli ingredienti dovranno essere cotti. La razione va somministrata in almeno 2 pasti al giorno (meglio 3). Non dimenticate di lasciare sempre una ciotolina di acqua fresca e pulita a disposizione del gatto.
ALCUNE IMMAGINI BELLISSIME DEI NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE:
COSA NON DARE DA MANGIARE AI GATTI
Cosa evitare assolutamente per salvaguardare la salute del nostro amato felino:
- Avocado (contiene Persin, una sostanza molto tossica e pericolosa per i gatti. Evitate inoltre che il gatto entri in contatto con il guscio dell’avocado)
- Alcolici (vino e birra, superalcolici)
- Aglio (non è nocivo solo in piccole dosi)
- Uovo crudo
- Caffè (sia liquido che in grani: la caffeina agisce come un diuretico determinando disidratazione)
- Cibi fritti
- Cibi speziati, pepati e piccanti
- Cavoli
- Carne di maiale, pollo e tacchino cruda: l’unica carne che il gatto può mangiare cruda è il manzo o vitello.
- Cioccolata (di tutti i tipi e in tutte le forme). Contiene la teobromina, letale per cani e gatti (la cioccolata fondente è più pericolosa perché bastano pochi grammi per avvelenare un gatto o un cane. I sintomi possono variare da malessere generale, inappetenza, diarrea, fino al coma)
- Cibi grassi (ad esempio i salumi)
- Caramelle
- Cibo freddo di frigorifero (si raccomanda sempre di scaldare il cibo o fornirlo al gatto a temperatura ambiente)
- Cibo per cani (presenta componenti diversi da quelli necessari per l’alimentazione di un gatto)
- Cibi avariati o scaduti
- Cipolla
- Dolci
- Funghi non identificati o non commestibili per l’uomo
- Foglie e germogli di patata, ma anche la stessa patata è meglio evitarla
- Formaggi stagionati (meglio optare per formaggi freschi o parmigiano poco stagionato)
- Foglie di rabarbaro
- Foglie e germogli di pomodoro
- Frattaglie di maiale (fegato, polmoni e rene) possono contenere lo herpesvirus della Pseudorabbia
- Lievito per il pane (in dosi eccessive)
- Latte (i gatti, una volta adulti, diventano intolleranti al lattosio. Evitate anche la panna)
- Mandorle
- Noci di Macadamia
- Olive
- Prodotti dolcificati con xilitolo (caramelle senza zucchero, ecc)
- Pesce crudo
- Patata cruda
- Sale
- Senape (soprattutto i semi)
- Scarti del pesce (tipo lische)
- Scarti del pollame (tipo ossa o cartilagine)
- Uva e uva passa
PER APPROFONDIRE: Cibi per cani e gatti, ecco quali evitare. A partire da cioccolata e uova crude
RICETTA PATÉ PER GATTI FATTO IN CASA
E che ne dite di preparare in casa un appetitoso paté? Scegliete il pesce e seguite, passo dopo passo, la ricetta che vi proponiamo. Per non sprecare tempo e denaro, preparatene una buona quantità e conservatela in barattolini che razionerete nel corso dei mesi o per “occasioni speciali”.
INGREDIENTI (per 10-12 barattolini)
- 400/500 gr di pesce
- 3 pugni di riso
- 1 zucchina (o altra verdura tipo spinaci)
- 1 carota
- Olio
PREPARAZIONE
- Lavate le verdure e poi fatele bollire in una pentola abbastanza grande: non appena l’acqua nella pentola giunge a ebollizione, unite anche il pesce. Fate cuocere per circa mezz’ora e poi unite il riso e proseguite la cottura per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare e poi frullate tutto finemente, aggiungendo alla fine l’olio.
- Con un cucchiaio, riempite tutti i barattolini e chiudeteli perfettamente. Sistemate tutti i barattolini in un’altra pentola con tanta acqua quanto basta a coprire circa 3/4 dei barattolini. Accendete il fuoco a fiamma bassa e portate a bollore. Dal momento in cui l’acqua bolle, lasciate 15 minuti e poi spegnete il fuoco. Mettete un coperchio e lasciate raffreddare completamente senza toccare. Una volta raffreddatisi, asciugate i barattolini, (controllando sempre che siano ben chiusi) e conservateli in frigo o in dispensa.
CONSIGLI E IDEE PER DIVERTIRSI INSIEME AI NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE:
nino voza
31.08.2015Al titolo “paté per gatti fatto in casa”, alla voce “ingredienti” compare una ricetta inequivocabilmente a base di PESCE.
Alla successiva voce “Preparazione” compare invece una ricetta rigorosamente a base di CARNE (un pezzo di carne intero)
Qual’è quella corretta?
Grazie.
NonSprecare
31.08.2015grazie per la segnalazione. ora il pezzo è corretto! Cordiali saluti
2015-08-31 15:00 GMT+02:00 Disqus :
iamfablaz
07.12.2015Ciao, proprio ieri sera ho visto report e l’industria alimentare per i nostri amici a 4 zampe, per i gatti hanno detto di non dare carne cotta in quanto la taurina in essa contenuta verrebbe distrutta dal calore e dunque è meglio dare carne cruda, magra si, ma cruda. Confermate?
Per il resto trovo che l’articolo è un ottimo spunto per iniziare a trattare meglio i nostri gattini.