Casette di Natale fai-da-te: 10 idee

Potete crearne di splendide a partire dai cartoni del latte, dai rotoli della carta igienica e perfino dai tappi di sughero.

Casette di Natale fai-da-te 10 idee

Tra le decorazioni più amate del periodo natalizio ci sono proprio le casette di Natale. Farle con le vostre mani non solo vi consente di risparmiare e di non alimentare il già abbondante consumismo, ma anche di crearle esattamente come volete voi. Forse non lo sapete, ma splendide casette di Natale fai-da-te potete realizzare con il cartone riciclato, con i rotoli di carta igienica, perfino con le confezioni del latte. Lasciatevi ispirare dalle idee che vi proponiamo sotto: potrete ottenere piccoli villaggi, segnaposto,  e decorazioni luminose perfette per l’atmosfera delle feste.

Cartone riciclato


Recuperate delle scatole di cartone, ritagliatelo seguendo uno schema preciso per ottenere e casette e incollate i diversi pezzi con della colla stick. Una volta pronte, potrete dipingerle a piacere utilizzando colori natalizi e non. Un consiglio? Per le finestre potete usate della carta velina gialla, che farà un bel contrasto con le luci dell’albero.

Rotoli di carta igienica


Deliziose casette di Natale fai-da-te le ottenete anche con i rotoli della carta igienica finiti. Lasciateli pure al naturale, ma ritagliate le aperture che corrispondono alle finestre e alla porta. Quindi create il tetto con del cartoncino piegato a libro e incollatelo sopra. Disegnate Aggiungete neve finta, glitter o piccoli dettagli natalizi a piacere ed eccole pronte da sfoggiare o da appendere all’albero.

Bastoncini


Raccogliete dei bastoncini di legno (tipo quelli del gelato) e componete la sagoma della casetta. Incollateli con della colla a caldo, aggiungete un tetto innevato (magari ricorrendo all’ovatta) e decorate con piccoli dettagli come bottoncini e mini ghirlande. O anche solo dei rametti verdi. Se le dotate di un nastro, potete anche appenderle dove preferite.

Barattoli di vetro


Recuperate i barattoli di vetro che avete in casa e dipingete sopra con dei colori acrilici la sagoma di alcune case ritagliate. In alternativa, potete ritagliarle sul cartoncino e poi incollarle sopra. In ogni caso, inserite all’interno una lucina LED e otterrete una lanterna che proietta ombre a forma di villaggio.

Feltro o pannolenci

Ritagliate dal pannolenci rosso e bianco le sagome della casetta (in particolare, quella delle pareti e del tetto). Cucite i bordi con il punto festone. Aggiungete le finestre e la porta applicando dei piccoli ritagli con della colla. Assemblate quindi le pareti formando la casetta, poi applicate il tetto, ma non prima di avere imbottito leggermente l’interno. Decorate a piacere con dei ricami semplici.

Pasta modellabile


Delle splendide – e minimal – casette di Natale potete ottenerle, ancora, a partire dalla pasta di bicarbonato, dal DAS o dall’argilla. Nulla vi vieta, naturalmente, di progettarle tridimensionali. Stendete la pasta con un mattarello, ritagliate la sagoma della casa e le aperture, quindi attendete che si asciughi. Sono suggestive bianche, ma se preferite colorarle, ricorrete alla pittura acrilica.

Cartoni del latte


Riciclate i vecchi cartoni del latte trasformandoli in casette creative e di diverse altezze. Tagliate la parte superiore per creare il tetto, ricoprite il tutto con della carta kraft o della carta colorata e disegnate finestre e porte. Potrete aggiungere a vostro piacere delle decorazioni in rilievo realizzate con la pasta modellabile o dello spago.

Tappi di sughero


Anche i tappi di sughero si prestano allo scopo. Raccoglietene diversi, tagliateli in cima in modo da ottenere due lati spioventi, sui quali andrete a incollare il tetto. Infilzateli sotto con uno stuzzicadenti lungo e, se volete, completate il tutto con della rafia. Pronte per decorare casa in vista di Natale.

Gomma EVA


Delle casette di Natale scintillanti potete crearle con la gomma Eva glitterata. Vi basta ritagliarla su misura, assemblare ogni parte con della colla e completare con il tetto. Intorno alla porta, che avrete ritagliato con cura, potete incollare dell’ovatta colorata. Dotatele, infine, di un laccetto per poterle appendere: stanno benissimo sull’albero!

Uncinetto


Un’idea un po’ impegnativa e riservata a chi ama lavorare all’uncinetto. Se avete pazienza, potete realizzare le casette ricorrendo a questa tecnica. Cercate uno schema che faccia per voi sul web e mettetevi all’opera. Il risultato ripagherà di ogni fatica.

Leggi anche:

Foto copertina di Ioana Motoc via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?