
AVANZO A CHI DONATELLA BOCCALARI –
“Avanzo a chi?”, il manuale scritto da Donatella Boccalari, propone ricette e nuovi spunti per l’integrazione delle porzioni in eccedenza. Questa iniziativa pone l’attenzione sui meccanismi di consumo nella filiera agroalimentare e sulla questione relativa allo smaltimento.
LEGGI ANCHE: Crocchette del bosco, un antipasto realizzato utilizzando gli avanzi di cucina
CUCINA SOSTENIBILE CON GLI SCARTI –
Il termine “avanzo” ha una duplice connotazione. Comunemente esso viene associato in maniera dispregiativa allo scarto, all’inutilizzabile, mentre in economia l’avanzo è sinonimo di abbondanza e, potenzialmente, di risorsa. Il titolo provocatorio della food writer e food blogger Donatella Boccalari ha quindi l’intenzione di porre l’attenzione sull’accezione – negativa – che oggi si ha del cibo in eccedenza. Lo spreco alimentare è un fenomeno quotidiano, silenzioso, e al contempo evidente e preoccupante. Sensibilizzare le persone e aumentarne la consapevolezza sulla questione alimentare è un modo efficace per contrastarlo. Questo obiettivo è perseguito con discreto successo anche all’estero, ma in Italia può avvalersi di una cultura gastronomica diffusa e al contempo delle capacità creative di ciascuno.
LE RICETTE PREPARATE CON GLI AVANZI –
“Avanzo a chi?” è dedicato a tutti quelli che fanno la spesa di corsa e hanno poco tempo per cucinare. Le ricette realizzate con il riutilizzo degli avanzi non sono sinonimo di scarsa qualità, piuttosto sono arricchite da questa risorsa facilmente reperibile negli ambienti domestici. Grazie alla sua semplicità, appassiona facilmente adulti e ragazzi, permettendo di coltivare la passione per la cucina senza incrementare gli sprechi.
Il progetto è in concorso per l’edizione 2016 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui!
Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e G+!