Crocchette del bosco, un secondo piatto realizzato utilizzando gli avanzi di cucina (Foto)

Vi è avanzata una mezza bistecca o una fettina di manzo? Ecco come potete recuperarla. Con il pane raffermo e il pangrattato. E con un tocco davvero speciale di ginepro e di mirtilli appassiti.

RICETTA CROCCHETTE DEL BOSCO

Le crocchette del bosco sono un goloso secondo piatto realizzato utilizzando gli avanzi di cucina come le fettine di tagliata di manzo già cotte in olio extravergine di oliva ed aromatizzate con rosmarino e ginepro. In alternativa, potete utilizzare anche bistecche cotte avanzate. Inoltre, per non sprecarlo, si è utilizzato del pane raffermo e del pangrattato preparato con un mix di vari tipi di pane come pane nero, di segale, casereccio senza sale e ai cereali. Tutti questi diversi tipi di pane ormai divenuti secchi, vengono passati nel mixer e tritati grossolanamente. In questo modo, oltre a non sprecare il pane, le impanature realizzate con il mix renderanno gli alimenti ancora più gustosi e croccanti sia che vengano fritti e sia che vengano cucinati nel forno e fatti gratinare.

LEGGI ANCHE: Ricette con avanzi di carne, ecco cinque alternative semplici e sfiziose

RICETTA CROCCHETTE CON CARNE AVANZATA –

Queste appetitose crocchette vengono arricchite da bacche di ginepro, mirtilli appassiti, un uovo che magari è vicino alla data di scadenza, pecorino grattugiato, rosmarino e pepe misto. Al posto del pecorino grattugiato, possiamo tritare finemente nel mixer qualche pezzetto di formaggio ormai secco e dimenticato nel frigorifero in modo da non sprecarlo. Sempre per rimanere nel campo del non sprecare, in sostituzione dei mirtilli appassiti, si possono usare anche mirtilli avanzati e dimenticati in frigorifero purché ancora integri.

Le crocchette vengono poi immerse in olio extravergine di oliva, che deve essere caldo ma non fumante, e fatte dorare: rimarranno croccanti fuori e morbide dentro. Se preferite rendere il piatto più leggero e meno calorico, disponete le crocchette sopra una placca foderata con carta oleata e cuocetele in forno fino a completa doratura. Porterete in tavola una vera squisitezza che piacerà sia a grandi che piccini utilizzando dei cibi avanzati e all’insegna del “non sprecare”.

INGREDIENTI (per 2 persone)

  • 300 gr di bistecche avanzate
  • 100 gr di pane raffermo
  • 1 uovo
  • 80 gr di pane misto grattugiato
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaino di bacche di ginepro
  • 1 cucchiaino di mirtilli rossi passiti
  • 1 cucchiaino di aghi di rosmarino fresco
  • Sale rosa q.b.
  • Pepe misto q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

??????????

PREPARAZIONE

Mettete il pane raffermo nell’acqua fredda e lasciatelo ammollare.

??????????

Nel frattempo inserite in un mixer i mirtilli, il rosmarino e le bacche di ginepro.

??????????

Fate frullare e unite la carne cotta tagliata a pezzettini insieme ad un cucchiaio di olio extravergine di oliva.

??????????

Frullate e unite il pane dopo averlo scolato, strizzato e sbriciolato.

??????????

Frullate ancora e infine aggiungete l’uovo, il pecorino grattugiato, una macinata di pepe misto e il sale rosa.

??????????

Frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo soffice ma compatto.

??????????

Trasferite il composto in una ciotola.

??????????

Prelevatene un poco alla volta e formate delle palline che poi schiaccerete leggermente alle estremità. Quindi passatele bene nel pangrattato in modo che ne siano completamente avvolte.

??????????

Versate l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, fatelo scaldare e immergetevi le crocchette.

??????????

Fatele dorare prima da un lato e poi dall’altro.

??????????

Man mano che diventano dorate e croccanti, scolatele con una schiumarola forata e trasferitele su di un piatto foderato con carta assorbente da cucina in modo che perdano l’eccesso di unto.

??????????

Disponetele in bella vista su di un piatto da portata. Guarnite con mirtilli, bacche di ginepro e rametti di rosmarino. Portate subito in tavola le crocchette del bosco e buon appetito!

??????????

PER APPROFONDIRE: La ricetta delle polpette al sugo, per non sprecare gli avanzi di carne

Torna in alto