Quell’Italia che vive nell’Isola dei famosi
Non c’è alcuna prova decisiva che dimostri che il nostro Paese verso una sorta di analfabetismo di massa.
Quell’Italia che vive nell’Isola dei famosi Leggi tutto »
Non c’è alcuna prova decisiva che dimostri che il nostro Paese verso una sorta di analfabetismo di massa.
Quell’Italia che vive nell’Isola dei famosi Leggi tutto »
Più che il leibniziano «migliore dei mondi possibili» (ferocemente irriso da Voltaire) quello di Matt Ridley si potrebbe dire il «migliore dei mondi migliorabili». Perché questo zoologo inglese, notissimo e discusso divulgatore scientifico, si definisce un «ottimista con ragione», ribadisce i progressi della scienza e della tecnica e, accantonando i catastrofismi, invita a guardarsi allo
“Piu’ sani, liberi e intelligenti” Leggi tutto »
di Gianfranco Ravasi Il gesuita indiano Anthony De Mello, morto nel 1987, è stato criticato anche ufficialmente per una sua visione teologica di taglio sincretistico. Ciò non toglie che molte sue parabole o aforismi avessero un loro suggestivo significato morale. È il caso di questo apologo sul «desiderare di meno». Già san Giacomo nella sua
Desiderare di meno Leggi tutto »
Vittorio Gregotti Una mia zia, defunta ormai da quarant’anni, aveva negli anni Cinquanta con la sua energia e il suo entusiasmo, convinto le altre signore del suo condominio (una dozzina) a far crescere sulle loro lunghe terrazze fiori, alberelli, verde pendente, così da rendere la fronte dell’immobile particolarmente piacevole. Si trattava di preoccupazioni ornamentali e
Le ipocrisie verdi delle archistar Leggi tutto »
https://www.fondfranceschi.it/cogito-ergo-sum di Leonardo Becchetti La presentazione del rapporto 2010 dell’Agenzia Europea dell’ambiente è un’occasione particolarmente interessante per fare il punto sulla formidabile sfida della sostenibilità ambientale al nostro modello di sviluppo. E’ ben noto che la multidimensionalità dei problemi che abbiamo di fronte richiede strategie complesse e integrazione dei saperi. Oggi abbiamo
Ambiente e societa’: dove stiamo andando ? Leggi tutto »
IL SORRISO di circostanza, tanto di moda negli ambienti professionali, è deprimente. Le persone che sorridono forzatamente si rovinano l’umore e questo stato riduce la loro concentrazione sul lavoro e quindi la loro produttività. E’ quanto sostiene uno studio pubblicato sul numero di febbraio dell’Academy of Management Journal da un gruppo di psicologici della Michigan
Al lavoro tieni il muso: i sorrisi finti fanno male Leggi tutto »
di SILVANA MAZZOCCHI IN Ragazzi ubriachi, il bel libro di Flavio Pagano (Manifestolibri), così li racconta il protagonista quindicenne: "Tanti amici miei, quando erano un po’ ubriachi, anche le ragazze, prima erano allegri, così allegri e pieni di vita che sembravano che il mondo se lo volevano mangiare. Però, dopo un po’ diventavano tristi.
Giovani con il bicchiere in mano Leggi tutto »
Jacopo Giliberto mi scrive l’imprenditore friulano arrigo burello, che produce e vende pannelli solari termici. non sono i fotovoltaici, cioè i pannelli con il silicio che, battuto dalla luce, emette un flebile flusso di corrente incentivata dal "conto energia". no; questi sono i pannelli che scaldano l’acqua facendo passare i tubicini. sono pannelli utilissimi perché hanno
rinnovabili. una lettera a favore dei pannelli solari: ma quelli scalda-acqua. Leggi tutto »
Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio. Certo: in Italia c’è qualcuno, particolarmente dotato, che riesce a unire le due cose. Ma il poeta aveva capito. Quando entriamo nell’età dei padri, diventiamo paternalisti. Perdonate quindi se, dopo aver letto i dati (Almalaurea) sull’università italiana, esprimo un’opinione.
Ragazzi, studiare paga: ve lo spiego in tre mosse Leggi tutto »
I paesi dell’area euro si stanno chiedendo come evitare in futuro altri disastri fiscali. È evidente che il patto di stabilità in vigore prima della crisi non ha funzionato a sufficienza, per due motivi. Primo, il tetto del 3% del deficit in rapporto al Pil non è stato rispettato da tutti e la "voce grossa"
Europa: due velocita’ per evitare i default Leggi tutto »
Malgrado la devastazione che il Giappone sta attraversando in questi giorni, noi italiani dalle calamità non impareremo mai – spiega il presidente dell’ADICO, Carlo Garofolini. Il dramma giapponese non è diventato una catastrofe come quella dello tsunami del 2006 in Indonesia solo grazie alla sistematica politica di prevenzione coltivata con lungimiranza da anni. Da noi,
Noi italiani non impariamo mai dalle calamita’ Leggi tutto »
ELENA STANCANELLI Facebook è la baby sitter di noi scrittori persi nella rete, potenzialmente in grado di metterci nei guai. Col tempo che passiamo davanti al computer, e tutta la tensione da smaltire per scrivere due frasi interessanti, corriamo seriamente il rischio di acquistare incautamente set di calzini a rombi, confezioni di dvd di attrici
La nuova letteratura dei social network Leggi tutto »
Oggi, con il barile oltre i 100 dollari, l’atomo conviene. Ma se tornasse sotto i 30 dollari, diventerebbe una nuova tassa.
La scelta (calcolata) per l’energia che serve Leggi tutto »
di DARIO DI VICO Verrebbe da dire chapeau ma sarebbe un commento ipocrita e rimarrebbe comunque l’amaro in bocca. Non c’è dubbio infatti che l’intrepida mossa, con la quale i francesi della Lactalis hanno fatto un ulteriore — e forse decisivo — passo in avanti nella scalata Parmalat, suona come una beffa per noi italiani.
L’occasione sprecata di Parmalat Leggi tutto »
di Mario Tozzi Le centrali nucleari sono sicure, un luogo comune da sfatare. L’incidente di Fukushima ha riacceso un dibattito che pareva poggiare su alcuni capisaldi sicuri. Tra questi, che le centrali nucleari siano intrinsecamente sicure e che siano innocue quando non ci sono incidenti. Nessuno di questi due assunti è purtroppo vero. Ma mentre
Il concetto di sicurezza Leggi tutto »
Alessandro De Nicola Non so se tra i lettori c’è qualche appassionato di Asterix e Obelix. I due geniali creatori della coppia di Galli, Goscinny e Uderzo, erano nazionalisti ma dotati di un senso dell’umorismo raro Oltralpe. Ammiravano la civiltà romana benché i romani fossero spesso dipinti come vanagloriosi o infingardi. In una di queste
La Costituzione fissi il tetto oltre cui e’ spreco Leggi tutto »
In un Paese che non riesce a crescere e che ha un livello record di pressione fiscale, l’obiettivo principe, quando si mette mano al sistema tributario, non può che essere la riduzione del peso complessivo delle imposte. Tanto più che il premier Silvio Berlusconi ha dato impulso, e ha rilanciato negli anni, la sua
L’albero del Fisco e i suoi rami storti Leggi tutto »
di Massimo Mucchetti La bolletta della luce aumenta del 3,9 per cento. Una stangata ben superiore al tasso d’inflazione, una zeppa nell’ingranaggio della ripresa. Colpa della guerra in Libia, della catastrofe naturale in Giappone? Macché. L’aumento dei prezzi internazionali dei combustibili pesa solo per lo 0,9 per cento. Tre punti tondi d’aumento vengono dal
Quei sussidi (sbagliati) all’energia Leggi tutto »
di Maurizio Ferrera Il Patto per l’euro non riguarda solo l’euro. L’accordo raggiunto venerdì scorso dal Consiglio europeo introduce, è vero, nuove e più stringenti regole per la sostenibilità dei conti pubblici e la stabilità finanziaria. Ma (come ha sottolineato Mario Monti su queste colonne) una parte non secondaria del Patto impegna i governi
Perche’ risparmiare “all’inglese” puo’ favorire anche l’occupazione Leggi tutto »
di Claudio Magris Nella parabola evangelica degli operai della vigna quelli che hanno lavorato soltanto un’ora, l’ultima della giornata, ricevono lo stesso salario di quelli ingaggiati all’alba, che hanno lavorato tutto il giorno. Ma, se avevano atteso oziosi tutto il giorno, è perché nessuno prima li aveva chiamati; perché fino a quel momento non avevano
Un dolore senza nome Leggi tutto »
di Fulvio Scaglione La rissa (verbale e politica) tra Italia e Francia sugli immigrati tunisini delinea una situazione in cui, come capita con le risse, tutti hanno buone ragioni che difendono nel peggiore dei modi. Fino, appunto, ad avere tutti torto. L’Italia ha concesso agli immigrati i permessi di soggiorno temporaneo, giustificati dall’eccezionalità della
Paure incrociate Leggi tutto »
«Su quale bilancia si pesa la vita di un uomo? Secondo quale ordine si tirano le somme, da cui risultano il guadagno e la perdita di questa vita, e appare chiaro il suo senso ultimo?» Con queste parole, il 4 novembre 1945, Romano Guardini introduceva a Tubinga la commemorazione dei martiri della Rosa Bianca, gli
LItalia ferita, come curare lalbero malato della politica? Leggi tutto »
Ma cos´è questo desiderio di allungare il più possibile la vita? Un cascame della perduta fede nell´immortalità dell´anima o il terrore che ci assale quando pensiamo di doverci congedare da tutti i nostri affetti, e soprattutto dall´amore che ciascuno di noi nutre per sé? O ancora un riflesso di quella mentalità occidentale che non riesce
Se vivere a lungo diventa un’ossessione Leggi tutto »
di Francesco Caselli Per produrre beni e servizi le imprese impiegano lavoro e capitale (fabbriche, uffici, macchinari). Da lungo tempo gli economisti hanno notato che le stesse quantità di lavoro e capitale generano diverse quantità di prodotto in diversi Paesi. In altre parole certi Paesi sono più efficienti di altri nell’utilizzare i fattori produttivi
Le zavorre che puniscono l’Italia Leggi tutto »
Carlo Formenti Una delle prime regole che i ve terani insegnavano ai giovani giornalisti era evitare di usare più volte la stessa parola in un articolo Ho provato a fare la stessa raccomandazione ai miei studenti insegno in un corso di scienze della comunicazione ma ogni volta che correggo una prova scritta
Nativi digitali non sanno litaliano Leggi tutto »
Di recente ero a cena con una mia ex professoressa. Pur riconoscendo l’importanza degli incentivi (o proprio per questo) la deliziosa signora lanciava i suoi terribili strali contro Alessandro Profumo e la sua liquidazione multimilionaria, ricevuta in barba alle forti perdite subite dagli azionisti di UniCredit. Non potevo che annuire. Ma non mi sfuggì una
Ecco chi dobbiamo ringraziare per i super-stipendi dei manager Leggi tutto »
ROMA – E’ meglio rinunciare a ricordare il superfluo e concentrarsi solo sulle cose necessarie. Pur difficile da mettere in pratica, questo stratagemma rappresenta, secondo i ricercatori canadesi della Concordia University di Montreal, uno dei pochi modi per evitare di perdere colpi, scongiurare le amnesie e rendere più fluidi i ragionamenti. La tesi è lo
La memoria perde colpi? Troppi ricordi in archivio Leggi tutto »
Due saggi ci raccontano come siamo condizionati mentalmente e nelle decisioni dal nostro rapporto con i soldi. Ecco perché questo ci fa commettere degli errori Soffriamo molto di più per una perdita di quanto siamo felici per un guadagno Tra gli elementi che determinano instabilità c´è la nostra incapacità di fare previsioni Nel giro di
La psico economia Leggi tutto »
René Guitton I governi del continente fomentano odi razziali e psicosi collettive, agitando lo spauracchio di invasioni straniere Alla base c’è un malinteso senso del concetto di «identità nazionale» Ascoltando alcune dichiarazioni politiche, in questi ultimi tempi, non si può fare a meno di essere colpiti da un senso di malessere. Sembra che l’Europa, e
Quando laltro diventa ostaggio delle nostre paure Leggi tutto »
di Gianfranco Fabi Dove arriva la cultura economica e dove comincia l’ideologia? Una domanda che appare importante nel momento in cui si discutono le strategie opportune e necessarie per consolidare l’uscita dalla crisi e, soprattutto per l’Italia, rendere più forte e significativa una crescita che è ancora fragile e stentata. La cultura economica ha
Il mercato non e’ un’ideologia Leggi tutto »