Nome dell'autore: Maria Teresa Lacroce

Recuperare un antico oliveto, completamente abbandonato, e valorizzare il territorio: la scommessa vinta da Paola, Emanuela e Antonella

Tre donne coraggiose che, a Passignano sul Trasimeno, dopo aver sottratto all’incuria un terreno del 1700, lo hanno trasformato in un luogo di condivisione in cui si realizza un olio speciale rispettando l’ambiente, e si offre lavoro. E dove gli scarti si trasformano in un ottimo sapone artigianale

Recuperare un antico oliveto, completamente abbandonato, e valorizzare il territorio: la scommessa vinta da Paola, Emanuela e Antonella Leggi tutto »

le olivastre passignano sul trasimeno

In Islanda la targa per ricordare il ghiacciaio Okjökull, scomparso a causa dei cambiamenti climatici

Una “lettera al futuro” per sollecitare una presa di coscienza sui rischi a cui andiamo incontro. L’Islanda, ogni anno, perde circa 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio e questo, nei prossimi 200 anni, potrebbe portare alla scomparsa di 400 ghiacciai

In Islanda la targa per ricordare il ghiacciaio Okjökull, scomparso a causa dei cambiamenti climatici Leggi tutto »

lo scioglimento del ghiacciaio islandese Okjökull

Trasformare il pane invenduto in birra: l’idea di Franco, Emanuela e Gianni per combattere gli sprechi alimentari

Dopo aver recuperato il pane cotto nei forni a legna e rimasto invenduto nei panifici piemontesi della Valle Maira e della Valle Varaita, lo trasformano in Biova beer, una birra dal sapore speciale che prende il nome dal tipico pane piemontese

Trasformare il pane invenduto in birra: l’idea di Franco, Emanuela e Gianni per combattere gli sprechi alimentari Leggi tutto »

birra dal pane raffermo

Alberto D’Amico, il “botanico del marciapiede” che, attraverso i suoi scatti, regala ai rifiuti una nuova vita artistica

Carte, foglie, petali, tappi di plastica, pezzetti di vetri: attraverso la sua macchina fotografica, Alberto D’Amico offre agli scarti una seconda opportunità. Un ottimo suggerimento anche per esercitare lo sguardo in maniera creativa

Alberto D’Amico, il “botanico del marciapiede” che, attraverso i suoi scatti, regala ai rifiuti una nuova vita artistica Leggi tutto »

Alberto D'amico

A Firenze, la rinascita dell’ex Manifattura Tabacchi grazie alla sostenibilità, alla creatività e alla “Cura” di sei giovani artisti emergenti (foto)

Il progetto “Residenze d’artista” ha permesso a sei giovani, tra i 25 e i 30 anni, di trascorrere sei mesi all’interno dell’ex complesso industriale e realizzare opere in grado di intrecciare la storia del luogo con il rinnovamento in atto. Un percorso sfociato nella mostra “La Cura”

A Firenze, la rinascita dell’ex Manifattura Tabacchi grazie alla sostenibilità, alla creatività e alla “Cura” di sei giovani artisti emergenti (foto) Leggi tutto »

riqualificazione manifattura tabacchi di firenze

L’Italia dall’alto in quaranta fotografie: allo spazio Wegil di Roma, fino al 10 marzo, la mostra “L’aria del tempo” di Massimo Sestini (foto)

Fatti di cronaca, avvenimenti entrati nella Storia, tragedie, ma anche bellezze naturali e momenti di svago ritratti da un’angolazione diversa, dall’alto di un elicottero e di un aereo: foto significative che ci permettono di scoprire il nostro Paese in tutta la sua grandiosità ma anche nella sua fragilità e complessità

L’Italia dall’alto in quaranta fotografie: allo spazio Wegil di Roma, fino al 10 marzo, la mostra “L’aria del tempo” di Massimo Sestini (foto) Leggi tutto »

Massimo Sestini fotogiornalista

Nell’Idaho, la libreria che fa sognare: l’idea di una bibliotecaria per dare nuova vita alla quercia centenaria che andava abbattuta (foto e video)

Aggiungendo al tronco, ormai vuoto, un tetto, gli scaffali per i libri, una porta a vetri e un lampadario che illumina i volumi, Sharalee ha dato vita ad una mini-libreria davvero unica, da cui tutti possono portare a casa un buon libro e lasciarne un altro, secondo i princìpi del bookcrossing. Un’iniziativa che va ad ampliare la rete delle 75mila “Free Public Libraries” sparse per il mondo

Nell’Idaho, la libreria che fa sognare: l’idea di una bibliotecaria per dare nuova vita alla quercia centenaria che andava abbattuta (foto e video) Leggi tutto »

albero biblioteca

Matteo e Simona: un viaggio intorno al mondo per mettersi alla prova ed entrare in contatto con nuove culture e persone da cui trarre insegnamenti e ispirazione

Uno zaino e una tenda come casa, il volontariato in Perù e Cambogia e un percorso lungo un anno per “aprire gli occhi, la mente e il cuore” e dimostrare che i limiti, qualunque essi siano, possono essere superati

Matteo e Simona: un viaggio intorno al mondo per mettersi alla prova ed entrare in contatto con nuove culture e persone da cui trarre insegnamenti e ispirazione Leggi tutto »

mollare tutto e partire

Nonna Angela, 98 anni: si dedica all’uncinetto, in strada a Roma, per combattere noia e solitudine

Cuce a mano centrini e presine e poi li vende nel suo grazioso mercatino. La sua storia ha scatenato un’ondata di affetto e solidarietà ma nonna Angela non ha bisogno di aiuto: cucire all’uncinetto la fa sentire attiva e le permette di stare in mezzo alla gente. Una vicenda che però ha richiamato l’attenzione sul dramma degli anziani soli.

Nonna Angela, 98 anni: si dedica all’uncinetto, in strada a Roma, per combattere noia e solitudine Leggi tutto »

come combattere la solitudine degli anziani