
Indice degli argomenti
ACQUISTO FARMACI ONLINE
Secondo l’Agenzia Italiana del Farmaco un italiano su quattro si rivolge ad Internet per l’acquisto dei propri farmaci online, e il ritmo di espansione non sembra rallentare. Complici i costi, più bassi rispetto alle tradizionali farmacie, la tendenza di molti consumatori a ricette-fai-da-te e un mercato inquinato da tanti siti internazionali che vendono anche fuori da qualsiasi norma. Il pericolo, infatti, è l’assoluta assenza di controlli e il proliferare di offerta illegale.
LEGGI ANCHE: Farmacie, la stangata per chi compra un farmaco la sera. Una tassa di 10 euro, un regalo alla lobby della pillola
QUALI SONO I MEDICINALI PIÙ RICHIESTI ONLINE?
Tra i farmaci più cliccati, e cercati, troviamo i farmaci dimagranti, quelli per smettere di fumare, gli antinfluenzali, alcuni farmaci per combattere le disfunzioni erettili (complice anche una certa vergogna nel richiederli presso i punti vendita convenzionali e le pubblicità ingannevoli), ma stanno scalando le classifiche anche terapie antiretrovirali e farmaci antitumorali non ancora approvati in Italia e altrove piuttosto costosi. Con possibili rischi per la salute.
Tutti buoni motivi per procedere all’acquisto di prodotti on line con le necessarie precauzioni. Molto semplici e chiare, facili da mettere in pratica.
LEGGI ANCHE: OKi: a cosa serve, quando va preso, controindicazioni dell’antinfiammatorio
FARMACI ONLINE CONSIGLI
Quindi, come difendersi?
Il mercato dei farmaci online dal luglio del 2015 è regolato da una precisa circolare del Ministero, emanata in coerenza con una direttiva dell’Unione europea del 2011. Con tre paletti, molto precisi:
- Si possono vendere solo prodotti da banco e prodotti che non richiedono la prescrizione medica. Nelle farmacie online si possono acquistare anche prodotti omeopatici, medicinali per uso veterinario che non hanno bisogno della ricetta medica, dispositivi medici. E infine: parafarmaci, cosmetici e integratori.
- Le farmacie on line devono essere regolarmente autorizzate. Sul sito del ministero della Salute è riportato, aggiornato in tempo reale, l’elenco delle farmacie e degli esercizi commerciali autorizzati alla vendita on line di medicinali.
- Sono riconoscibili da un “bollino di sicurezza”, concesso dal ministero, su cui cliccare per verificare la legalità del sito.
-
Diffidate da sconti eccessivi: il prezzo di un farmaco senza ricetta è libero, ma deve essere allineato da quello praticato nelle farmacie fisiche.
-
Ricordate che il diritto di recesso non si applica per i farmaci e per i dispositivi medici. Anche se li avete acquistati online.
-
Chiedete sempre se il sito vi consente di inserire il vostro codice fiscale. E’ fondamentale sia per avere un’ulteriore prova della serietà della farmacia online sia per inserire la spesa del medicinale nelle denuncia dei redditi.
Prima cosa da verificare, quindi, è la presenza del logo apposito di autorizzazione (con il disegno della bandiera italiana) da parte del Ministero della Salute. Inoltre, è il caso di diffidare di siti che abbiano provenienza extra-europea, che garantiscono farmaci a meno della metà del prezzo. Diffidare anche delle e-mail che promettono farmaci dai risultati miracolosi, spesso sono e-mail scam, come si chiamano in gergo, cioè mail che vengono mandate per rubare i nostri dati. Una truffa. Così come acquistare farmaci da rivenditori non autorizzati è molto rischioso per la nostra salute: potrebbe trattarsi anche di prodotti tossici.
Infine, l’ultimo consiglio: per risparmiare con i farmaci è bene acquistare solo quelli effettivamente utili e indispensabili, e cercare di non farne scorte per poi sprecarli nell’immondizia.