Indice degli argomenti
Origini e caratteristiche
Esposizione e clima
Terreno e cure colturali
Il terreno deve essere ricco, soffice e sciolto, possibilmente ben drenato e leggermente acido: se possibile, scegliete un luogo umido. Evitate terreni troppo compatti o argillosi che potrebbero trattenere troppa umidità e causare il marciume delle radici. Se coltivate la Zephyranthes in casa, assicuratevi che riceva molta luce naturale. In inverno, potrebbe essere necessario aggiungere una lampada a luce artificiale se la luce è insufficiente.
Moltiplicazione
Coltivazione in vaso
Si ottengono belle piante anche in vaso, in terriccio organico umido, con torba, sabbia e foglie. Dato che soffrono per il freddo eccessivo, è consigliabile coprire con paglia o foglie la pianta lasciata a dimora. Il vaso è il luogo ideale della coltivazione di questi fiori se vivete in una regione del Nord, dove in inverno il clima è più rigido. In questo modo potete spostare la pianta in un luogo protetto durante i mesi invernali.
Irrigazione
La pianta della Zephyranthes sopporta senza problemi la siccità ed è consigliabile evitare di annaffiare eccessivamente per evitare i ristagni d’acqua, porta d’accesso per insetti e afidi.
Problemi e rimedi
In condizioni di alta umidità e scarsa ventilazione, le Zephyranthes vengono colpite dal marciume dei bulbi e talvolta dalla muffa grigia. Fare attenzione alle condizioni di umidità del terreno.
Leggi anche:
- Cosmea: la pianta che regala fiori tutta l’estate
- Bucaneve: come si coltiva e quando fiorisce
- Aquilegia: come si coltiva e quando fiorisce
- Come coltivare le orchidee, piante dai fiori colorati e meravigliosi. In autunno la fioritura
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

