Come dimenticare l’iconico slogan “Il telefono, la tua voce” di una campagna pubblicitaria, durante gli anni Ottanta, di quella che allora si chiamava Sip? Senza inutile nostalgia, ma solo come ancoraggio alla memoria che può sempre tornare utile, quella frase incorporava un’idea più umana, se volete, dell’uso del telefono. E anche più diretta, personale, calda, intima.
L’arrivo del cellulare, e in particolare dello smartphone, ha fatto tabula rasa del telefono fisso, e della “sua” voce: scelta inevitabile e comprensibile, che consente agli utenti di mettere insieme una serie infinita di vantaggi pratici, specie in un tempo nel quale corriamo tutti sotto la sferza dell’ansia del presente, ovvero del noto virus del presentismo.
A questo punto, della nostra breve storia della telefonia, da aggiornare con i guasti e i fastidi provocati da un uso compulsivo del cellulare, in tutte le sue versioni, potremmo però iniziare a fare una nuova domanda, partendo proprio dallo slogan anni Ottanta: non sarà venuto il momento di riprendere in mano il telefono fisso e utilizzarlo per quella funzione che banalmente possiamo definire il piacere della conversazione?
Immagino qualche sorriso: il telefono fisso è un oggetto preistorico, lo hanno ormai soltanto le persone anziane che devono fare i conti con le incognite dell’emergenza, oppure sono a digiuno di qualsiasi competenza tecnologica; quelli che vivono in zone dove il segnale del mobile è molto debole o assente; chi ne ha bisogno per usare un collegamento ADSL laddove non arriva la fibra; le persone che hanno impianti di allarme o dispositivi medici ancora collegati a un numero di telefonia fissa. Insomma: se sommate le diverse categorie, non uscite dal recinto di una ristrettissima minoranza di donne e uomini che ancora usano la linea fissa.
Eppure a questo gruppetto di reduci potremmo aggiungere ognuno di noi, quando finalmente abbiamo voglia di riscoprire il piacere di una conversazione telefonica. Nulla di urgente, di veloce, di rapido, di efficace ed efficiente. Ma solo la gioia leggera, fluida, di parlare con qualcuno senza una necessità, un dovere, un vincolo, e solo perché abbiamo il desiderio di sentire questa persona. Un mix di piccoli godimenti, che con l’avvento del cellulare fino alla scomparsa del fisso, abbiamo semplicemente cancellato, e dunque sprecato.
Prima di cena o dopo cena, solo per fare un esempio anche temporale, arrivano gli orari ideali per scambiare, magari con una persona alla quale vogliamo bene e non vediamo e sentiamo spesso, quella lunga serie di domande finanche tenere nella loro assoluta banalità (Come stai? Oggi chi hai visto? Dai, mi racconti com’è andata? Ma davvero è successo?).
La riscoperta, del tutto parziale e circoscritta, del telefono fisso potrebbe fare questo miracolo: riavvicinarci, farci sentire più umani e meno macchine (tecnologiche), riportare l’affetto e la curiosità, il calore del contatto e il tempo necessario per consumarlo bene, nella sfera dei nostri stili di vita.
Aggiungete alcuni vantaggi, non proprio banali, che la conversazione da un telefono fisso vi garantisce:
- In genere la linea ha una qualità audio e di connessione decisamente superiore rispetto al cellulare.
- I vostri timpani non sono disturbati da fruscii, ronzii, vibrazioni: l’ampio catalogo dal titolo, sempre per restare allo slogan della Sip, “Il telefono, il nostro gracchiare”.
- Le chiamate fatte e ricevute sulla linea fissa sono meno vulnerabili agli attacchi informatici e alle intercettazioni.
- Sebbene le soglie dei cellulari ormai siano considerate sicure, anche perché si usano sempre più spesso con le giuste precauzioni (dagli auricolari al vivavoce), comunque il telefono fisso, soprattutto i modelli con il filo, non emette le stesse radiazioni elettromagnetiche di un telefono mobile.
Infine, aggiungere il telefono fisso alle nostre possibilità di comunicazione con il prossimo, non rappresenta certo un costo insostenibile. Anzi. Talvolta finisce per risultare una soluzione quasi gratuita, grazie alle offerte dei gestori che mettono insieme le diverse possibilità (linea fissa e mobile, e vari servizi collegati al telefono, dai messaggi ai dati, fino alle foto). In compenso, il telefono, con un uso limitato del fisso, tornerebbe così a esprimere davvero la nostra voce, quella più autentica.
Leggi anche:
- Come risparmiare con il telefono fisso
- Come risparmiare con la bolletta del telefono
- Come telefonare gratis dal pc
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.