Utilizzare le tende in casa al posto delle porte nasconde molti più vantaggi di quanto si pensi. Sono versatili, leggere, spesso decorano gli ambienti molto più di quanto possa fare una tradizionale porta. Sono utili per ottimizzare gli spazi, creare divisioni e dare carattere a ogni ambiente. Ancora, occupano meno spazio – e per questo sono ideali negli ambienti piccoli – potete coordinarle agli altri tessili della casa ed alcuni modelli garantiscono un isolamento termico e acustico. Naturalmente, permettono di avere una minore privacy e non bloccano gli odori, ma se state valutando l’idea di utilizzarle al posto di una o più porte, di seguito vi diamo qualche idea in merito.
Indice degli argomenti
Tende a pannello
Le tende a pannello sono perfette per ambienti moderni, minimal o in stile giapponese. Il fatto di scorrere sui binari e di aprirsi lateralmente, come le porte scorrevoli, le rende piuttosto pratiche. Se prediligete quelle di colore chiaro, filtrano la luce e separano con eleganza senza appesantire lo spazio alla vista. Sono ideali per dividere soggiorno e cucina open space.
Tende in lino
Il lino è un materiale traspirante, fresco e dall’effetto naturale. Le tende in lino, lasciate morbide e lunghe fino al pavimento, sono capaci di conferire un’atmosfera rilassata in casa. Sono ideali per separare la camera da letto dalla cabina armadio o dal bagno, soprattutto se avete scelto un arredamento in stile nordico o rustico.
Tende a fili
Le tende a fili creano una divisione più che altro simbolica tra gli spazi. Lasciano passare aria e luce e sono consigliate per separare l’ingresso dal soggiorno, o per creare un angolo studio senza chiudere completamente la vista. Potete sceglierle monocromatiche, colorate o con motivi decorativi a vostro piacere. A seconda dello stile della casa.
Tende con bastone
Se cercate una soluzione semplice, vi basta installare un bastone sopra l’apertura della porta e appendere la tenda che avete scelto. Potrete poi cambiarla facilmente a seconda della stagione, dell’arredo o delle diverse esigenze. Se optate per il velluto o per del cotone pesante sarà anche una barriera per la luce.
Tende macramè
Una tenda macramè è perfetta per ambienti arredati in stile bohemien o vintage. Più che dividere, decora. Il suo bello è che, con un po’ di pazienza, seguendo un qualsiasi tutorial che trovate sul web, potete farla da soli scegliendo il motivo che più vi ispira.
Tende oscuranti
Se il vostro obiettivo è quello di ottenere privacy e oscurità, scegliete delle tende oscuranti spesse, magari dotate di fodera termica che evitano che il caldo entri in casa. Sono perfette da installare negli ambienti condivisi, come una camera da letto in un monolocale o uno spazio adibito a zona notte per gli ospiti. Oltre a isolare la luce, attutiscono anche i suoni.
Tende di legno
Per un effetto semplice e naturale, potete puntare sulle tende di legno. Che si rivelano ideali per cucine rustiche, verande, bagni in stile naturale, mansarde, terrazze coperte, sale da pranzo e ambienti dedicati al relax come spa e saune casalinghe.
Tende decorate
Non limitatevi a delle tende neutre: a seconda dell’ambiente che volete separare, potete osare optando per motivi floreali, geometrici o etnici. Le tende possono diventare un elemento decorativo di rilievo in una casa, in grado di valorizzare anche gli spazi più anonimi. Una tenda colorata al posto della porta di una dispensa, ad esempio, aggiunge vivacità alla cucina.
Tende di velluto
Le tende di velluto (specie quelle a “portiera”), erano molto usate nelle case nobili del passato per bloccare correnti d’aria e rumori. Oggi sono perfette da inserire in ambienti retrò o se il vostro arredamento vira al classico. Potete optare per una tinta unita o per dei motivi damascati.
Tende all’uncinetto
Infine, che ne dite delle tende all’uncinetto? Classiche o colorate come questa (composta da tante strisce distinte) si adattano a cucine, camere da letto romantiche, bagni rustici, salotti vintage, ingressi accoglienti. Ma anche a tavernette e ambienti shabby chic o boho (scegliendo bene l’accostamento tra i colori).
Leggi anche:
- Tende da cambiare: 10 idee per non buttarle
- Tende da sole fai-da-te: 10 idee
- Riciclo creativo degli anelli delle tende: 10 idee utili
Foto copertina di Mateusz Pielech via Pexels
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.