Linfa, la serra idroponica da tenere in casa che si controlla con un’applicazione (Video)

Tra le novità esposte alla fiera dell’innovazione Maker Faire Rome 2016 che si è tenuta a Roma il tra il 14 e il 16 ottobre, questa serra tecnologica permette di coltivare cibo di qualità arricchendo la casa di un vero e proprio oggetto di design
LINFA

SERRA PER COLTIVARE IN CASA

Vivere in città non significa non poter coltivare e dar libero sfogo al proprio “pollice verde”. Ne sono convinti a Robonica, una giovane azienda tutta italiana. I ventenni fautori, infatti, qualche mese fa hanno lanciato sul mercato “Linfa”, una serra smart che funziona con un sistema di coltura idroponica casalinga completamente automatizzata. Un’idea semplice per chi vuole produrre e coltivare ortaggi in casa, senza pesticidi, e non ha spazio esterno. Questo fine settimana al Maker Faire Rome 2016 abbiamo incontrato Harald Cosenza, Cofondatore e Ceo di Robonica che ci ha raccontato come funziona la serra.

LEGGI ANCHE: Come coltivare i cavolini di Bruxelles, marzo è il mese giusto per piantarli in serra

SERRA IDROPONICA

L’idroponica è una tecnica di coltivazione fuori suolo. La terra, infatti, viene sostituita da un substrato inerte che può essere composta ad esempio da argilla espansa, perlite, vermiculite o fibra di cocco. In questi casi la pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta da acqua e dagli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale. Con l’idroponica inoltre è possibile un alto livello di controllo sia dal punto di vista qualitativo che igienico-sanitario, durante tutto l’anno.

SERRA PER COLTIVARE IN CASA1

LINFA

Nella serra, pensata per essere un bell’oggetto da mettere in casa oltre che una vera e propria fonte di cibo, è possibile coltivare tutto l’anno, senza mettere a rischio la qualità del prodotto, cibi che per natura rispondono alla stagionalità. Linfa infatti è frutto della vincente combinazione di agricoltura e tecnologia che ha dato vita a un orto che fa tutto da solo. Una volta inserite le impostazioni necessarie tramite un’applicazione per smartphone e aver fornito alla serra le sostanze nutritive necessarie, le piante cominceranno a crescere senza il bisogno di ulteriori premure. Tutto il processo è controllabile anche quando non si è in casa grazie alle immagini girate da una piccola telecamera all’interno della serra che tiene sotto controllo la situazione. Ovviamente per chi è appassionato è possibile sovrascrivere le istruzioni iniziali e provare nuovi dosaggi. Insomma proprio come farebbe un agricoltore vecchie maniere.

Cliccando su Linfa, il portale dedicato al progetto, trovate tutte le indicazioni per acquistare la speciale serra per coltivare in casa.

PER APPROFONDIRE: In Svezia la casa-serra che si riscalda con il sole e abbatte i costi di luce e gas

Torna in alto