Self-storage: come funziona e quali sono i vantaggi

Un affitto temporaneo per non sprecare tutto lo spazio della casa. E non perdere oggetti, o magari non trovarli quando servono

mini storage 2449797 640

Il self-storage (in italiano spesso detto anche “deposito temporaneo” o “magazzino self-service”) è un servizio che permette ai privati, e anche alle aziende,  di affittare spazi temporanei, sicuri, per conservare oggetti, mobili, documenti o merci, per periodi di tempo variabili.

Vantaggi

Il primo vantaggio del self-storage è quello di ottimizzare gli spazi disponibili, innanzitutto in casa e specie quando la metratura dell’abitazione non è alta. Depositando all’esterno oggetti, vestiti, indumenti (pensate, ad esempio, al classico cambio di stagione), attrezzature sportive, arredi, libri , si libera spazio prezioso e la casa diventa sicuramente  più confortevole, pulita e ordinata.

E una casa più ordinata presenta il vantaggio di ridurre il rischio dello spreco di oggetti. quelli che dimentichiamo in qualche cassetto, magari per anni, senza mai utilizzarli, e quelli che non troviamo proprio quando servono.

Quando serve

Sono numerosi i casi in cui il self-storage si rivela utile per la propria casa, primo su tutti il trasloco, odissea all’insegna di stress e preoccupazioni. Quando giunge il momento di traslocare, dobbiamo affrontare delle scelte difficili riguardo tutte quelle cose a cui è davvero difficile rinunciare per il loro valore affettivo, ma che allo stesso tempo non possiamo trasferire nella nuova casa per mancanza di spazio. I servizi di self storage ci aiutano a conservare quegli oggetti di cui non possiamo fare a meno e che in qualsiasi momento, per utilità o malinconia, possiamo sempre recuperare.

Un discorso simile è valido anche quando si è alle prese con la ristrutturazione della propria abitazione: prima che inizino i lavori, possiamo raccogliere, imballare e depositare oggetti e arredi in un box di self storage per proteggerli dalle operazioni degli operai, liberando gli ambienti della casa e agevolando gli interventi di rinnovo.

Anche per attività domestiche più semplici come il cambio di stagione il self storage si dimostra una soluzione utile, conveniente ed ecologica. Invece di riempire in modo disordinato gli armadi o di affittare cantine umide, è possibile conservare vestiti, giacche, cappotti, scarpe e indumenti in un deposito di self storage asciutto e pulito per non rovinare i tessuti e i materiali.

Come funziona

mini storage 2449803 640
Foto di Pixabay
 

Di solito si affitta su base mensile, ma potete avere il vostro spazio disponibile anche solo per pochi giorni o per anni. Il contratto è flessibile, senza vincoli a lungo termine e si paga un canone mensile (o settimanale), come per un affitto.Ogni cliente ha un accesso autonomo al proprio box,, spesso 24 ore su 24, con codice personale o chiave. Alcune strutture offrono accesso limitato in orari prestabiliti.

Sicurezza

Le strutture per il self-storage sono dotate di:

  • Videosorveglianza
  • Allarmi
  • Accesso controllato
  • Recinzioni e personale di sicurezza

Costi

I costi del self-storage in Italia (e nelle grandi città come Roma e Milano) possono variare parecchio a seconda di vari fattori: metratura, posizione, durata, servizi inclusi, sicurezza, assicurazione, etc… Qui potete chiedere un preventivo per avere un’idea dei costi, e poi confrontarlo con altre offerte presenti sul vostro territorio di residenza.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto