Riciclo scarpe vecchie per i terremotati - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Scarpe da ginnastica diventano tappetini di gomma per le aree giochi nelle zone terremotate

Un’iniziativa promossa in Emilia Romagna, intitolata "Le tue scarpe al Centro", spinge i più giovani a raccogliere le calzature usurate in scuole, palestre, centri sportivi e oratori promuovendo un’efficace economia circolare. Queste scarpe, infatti, diventeranno un granulato di morbida gomma che arricchirà numerosi parchi pubblici

di Posted on

RICICLO SCARPE VECCHIE PER I TERREMOTATI

Sostenibilità, economia circolare e solidarietà. Sono questi i tre cardini che ispirano il progetto “Le tue scarpe al Centro“, un’iniziativa promossa in Emilia Romagna che punta a raccogliere le calzature da ginnastica usurate e inutilizzate per farne un granulato di morbida gomma e quindi dei tappetini utili ad allestire le aree giochi dei bambini. Piccole oasi di divertimento che vanno ad arricchire i parchi pubblici delle zone dell’Italia centrale colpite dal terremoto un anno fa.

LEGGI ANCHE: Riciclo scarpe da ginnastica: non sprecatele, possono aiutare perfino i missionari nel mondo

SCARPE DA GINNASTICA PER ALLESTIRE PARCHI

Promosso tra gli altri, da Arpae, Ceas La Raganella dell’unione comuni area nord Modena, e dai gestori dei rifiuti dei rispettivi territori, questo proggetto ha l’obiettivo di educare i cittadini sul significato dell’economia circolare, ossia del riutilizzo di materiali di scarto destinati ad avere una nuova vita. In particolare l’iniziativa si rivolge ai più giovani che, grazie a 14 Centri di educazione alla sostenibilità della Regione, 48 Comuni e a 7 gestori dei rifiuti, raccoglieranno le vecchie scarpe da ginnastica in scuole, palestre, centri sportivi e oratori.

RICICLO SCARPE

Nello specifico il progetto si articola in due fasi. Nella prima, che durerà tutta la stagione invernale 2017/18, verranno realizzati materiali per mobilitare più “raccoglitori” possibili. Nella seconda fase, invece, che partirà dalla primavera del 2018, ragazzi, cittadini e sportivi che decideranno di aderire all’iniziativa potranno partecipare a decine di eventi nelle città, durante i quali porteranno le loro scarpe da ginnastica usurate. I risultati prodotti, assicurano i promotori, saranno rendicontati puntualmente: numero di scarpe raccolte, granulato prodotto con la frammentazione e trattamento dei materiali; numero di cittadini e stakeholder che contribuiranno attivamente in ciascun territorio; visualizzazioni sui portali web e sui canali social, nonché l´impatto sui media locali. “Per raggiungere gli importanti obiettivi di riduzione della produzione di rifiuti che gli enti locali si sono dati – ha dichiarato sul sito di Arpae Rudi Accorsi, assessore all´Ambiente dell´unione comuni modenesi area nord, capofila del progetto “Le tue scarpe al centro” – occorre investire sulla cultura del riutilizzo e dell´economia circolare con azioni come questa, per trasmettere alle giovani generazioni (e non solo) una cultura che offre una seconda o una terza vita agli oggetti, rendendo un servizio all´economia e favorendo la convivenza tra benessere e rispetto dell´ambiente“.

QUANDO IL RICICLO CREA NUOVO VALORE

Presepe fai da te con materiale di riciclo, dalle bottigliette di plastica al polistirolo (foto)

Vecchia televisione: con il riciclo creativo si trasforma in una libreria o una cuccia per il cane

Vecchi vinili, bancali, pneumatici: idee per arredare la casa con gusto, all’insegna del riciclo

Un intero palazzo a Las Vegas costruito solo riciclando bottiglie di birra (video)

Share

<