Quando una cerniera si rompe, non buttatela: questo dispositivo metallico è sorprendentemente versatile in fatto di riciclo creativo. Può essere usato per creare bracciali e orecchini, per dare vita a dei fiori decorativi e una serie di accessori tutti da scoprire. Tutto ciò che serve è un po’ di fantasia, un minimo di manualità e qualche vecchia zip.
Indice degli argomenti
Braccialetti
Recuperando la parte metallica delle vecchie cerniere potete usarle per creare dei bracciali più o meno elaborati. Vi basta chiudere la zip, aggiungere un gancetto metallico alle estremità e scegliere se lasciarle semplici o decorarle con dei charms o delle applicazioni. Otterrete un accessorio originale, low-cost e perfetto da personalizzare per ogni stile.
Orecchini
Tagliate le cerniere che avete a disposizione in piccole sezioni, piegatele a vostro piacere (in questo caso la forma è quella di un cuore) e trasformatele in moderni orecchini. Aggiungete delle monachelle o dei ganci per appenderle ai lobi e indossatele. Gli orecchini ottenuti saranno leggeri, creativi e facili da abbinare. In più, potrete realizzarne tanti tipi usando cerniere di colori diversi.
Cerchietti
Se avete un vecchio cerchietto che non vi soddisfa più, potete rinnovarlo incollando sopra le vecchie cerniere appositamente piegate per dare vita a dei motivi geometrici (e non). Con un po’ di colla a caldo potrete fissarle sulla superficie e indossare con orgoglio la vostra nuova creazione.
Spille
Le vecchie cerniere possono diventare, ancora, delle spille dal fascino vintage. In questo caso ad essere utilizzata è la sola parte metallica, piegata e abbinata al feltro ritagliato su misura. Niente di più semplice, ma che soddisfazione appuntarle su una t shirt o su un cappotto?
Charms per borse e zaini
Ritagliate le cerniere in sezioni e usatele come charms da appendere a zaini, borse e tutto quello che vi ispira. Impreziositele con l’aggiunta di dettagli quali catenelle, spille, fiocchetti, strass come vedete in foto ed avrete così rinnovato i vostri vecchi accessori senza il bisogno di acquistarne di nuovi.
Portachiavi
Ancora, alla cerniera – meglio se colorata – potete applicare un anello portachiavi. Si tratta di un progetto velocissimo che vi permette di utilizzare anche le zip più datate. Potrete così ottenere dei portachiavi personalizzati da regalare ad amici e parenti.
Portapenne
Se avete a disposizione tante cerniere di diverso colore, potete cucirle tutte insieme in verticale, esattamente come vedete in foto, per ottenere un allegro portapenne per la scuola. Tra i banchi nessuno ne avrà uno simile. Bastano poche cuciture e un po’ di tempo per ottenerlo.
Portamonete
Sulla stessa scia dell’idea precedente, potete realizzare un piccolo portamonete, ottimo come idea regalo. Personalizzatelo con un nastro che richiami i colori delle cerniere per renderlo più curato nei dettagli. Un’idea di riciclo creativo delle cerniere che non prende troppo tempo ma che regala grandi soddisfazioni.
Fiori decorativi
Utilizzate i dentini della cerniera per creare dei petali “metallici”. Arrotolate la zip formando delle spirali o piegatele in sezioni a forma di petalo e fissate il tutto, di nuovo, con della colla a caldo. Potrete usare i fiori ottenuti per abbellire borse, cappelli, fasce per capelli o anche solo per creare bouquet da esporre in casa.
Decorazioni natalizie
Infine, le cerniere possono trovare spazio anche nella realizzazione di decorazioni natalizie. È il caso di questo alberello, per il quale non vi servono altro che una cerniera verde lunga e dei fiocchetti in fantasia vichy bianca e rossa. Perfetto da appendere all’albero di Natale.
Leggi anche:
- Vecchie borse per fare orecchini, cinture e anche portavasi
- Come riciclare i jeans
- Come riciclare i vecchi vestiti
Foto copertina di Myriams-Fotos da Pixabay
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

