- Tempo di preparazione: 5 minuti
 - Tempo di cottura: 5 minuti
 - Difficoltà: Bassa
 
Come preparare gli spaghetti al pomodoro e basilico
Spaghetti, pomodoro e basilico: è il piatto simbolo della cucina italiana e della dieta mediterranea, oltre che la ricetta “non sprecare” per eccellenza. Un piatto solo all’apparenza semplice: per ottenere un risultato incredibile, è necessario selezionare bene gli ingredienti e, soprattutto, amalgamarli tra loro nel modo giusto. Per cominciare, se possibile, preparate in casa la passata di pomodoro e non dimenticate di aggiungere la cipolla, meglio ancora se quella di Tropea, dolce e dal gusto delicato. Che aspettate? Indossate il grembiule e iniziamo a preparare insieme gli spaghetti al pomodoro e basilico con la ricetta tratta dall’interessante libro “Studenti in cucina. Minima spesa, massima resa” di Ausilia Greco e Francesca Mottola (Libraccio Editore).
Ingredienti (per 2 persone)
- 200 gr di spaghetti
 - 250 gr di passata di pomodoro
 - 2/3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
 - Mezza cipolla
 - 3 o 4 foglie di basilico
 
Preparazione
- Tagliate la cipolla a cubetti piccoli, scaldate l’olio in una padella antiaderente e fatela rosolare senza che si colorisca troppo.
 - Versate la salsa, salatela e fatela cuocere per circa dieci minuti a fuoco basso, coperta. Sarà pronta quando la parte acquosa si sarà asciugata.
 - Cuocete gli spaghetti e versateli nella padella col sugo, mescolando bene per condirli uniformemente.
 - Aggiungete ora il basilico spezzettato o tagliuzzato con le forbici e mescolate ancora il tutto.
 - Condite gli spaghetti con una generosa grattugiata di parmigiano o di pecorino.
 - Al posto della salsa, usate un barattolo di pelati, scolandoli del liquido di conservazione, oppure uno di polpa a pezzetti.
 - Aggiungete un mezzo cucchiaino di zucchero per ridurre l’acidità del pomodoro.
 - Potete anche usare due pomodori freschi, rossi e molto maturi, tagliati a cubetti e aggiunti al soffritto di olio e cipolla. Secondo i vostri gusti, valutate se aggiungere anche il peperoncino al soffritto.
 
Leggi anche:
- Crema di zucca preparata in mezz’ora
 - Insalata di farro estiva: 5 idee sfiziose
 - Burger di quinoa: la ricetta da meno di un’ora
 
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
 - Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
 - Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
 

