Il didò, la famosa pasta modellabile, è uno dei giochi più amati dai bambini. Ne apprezzano, in particolare, la morbidezza, la possibilità di esplorare un mondo e creare tante cose allenando le mani, l’abitudine di condividerlo e così socializzare tra coetanei. Ma il didò acquistato nei negozi può avere qualche controindicazione che riguarda il materiale con il quale viene fatto (compresi coloranti e additivi) e il prezzo (non sempre ragionevole). Invece, con queste due facili e veloci ricette, il didò lo potete preparare in casa.
Didò con acqua, sale e farina
La prima ricetta ha tre ingredienti naturali, essenziali: farina, acqua e sale.
Occorrente
- 2 tazze di farina
- 1 tazza di sale fino
- 1/2 tazza di Maizena
- 2 cucchiai di olio di semi
- 1 cucchiaio abbondante di cremor tartaro
- 2 tazze di acqua
- Coloranti alimentari
- Aromi naturali
Preparazione
- Mescolate, all’interno di un pentolino, tutti gli ingredienti seguendo però questo ordine: farina, sale fino, Maizena, olio di semi, cremor tartaro, acqua.
- Fate cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio mescolando fino a quando il composto non risulta faticoso da mescolare.
- Lasciate raffreddare e poi trasferite il composto su un piano da lavoro.
- Formate un panetto e poi dividetelo in più parti a seconda dei colori che intendete usare.
- Aggiungete ad ogni singolo panetto del colorante alimentare e impastate fino a quando la pasta modellabile non ha incorporato bene il colore.
- Se preferite, aggiungete la vanillina per dare al didò il profumo di vaniglia.
- Il didò fatto in casa con questa ricetta si conserva in frigorifero, chiuso in un barattolo, per circa 3 mesi.
Didò con acqua e bicarbonato
Un didò bianco, liscio, e perfetto per giocare, si ottiene anche semplicemente con il bicarbonato. Ecco come.
Occorrente
- 2 tazze di bicarbonato
- 1 tazza di maizena
- 1 tazza e mezza di acqua
Procedimento
- Unite e mescolate bene in un pentolino gli ingredienti della ricetta.
- Mettete sul fuoco a cuocere fino a quando la pasta modellabile non diventa consistente e si può staccare dal fondo del pentolino.
- Fate raffreddare in frigo e poi potete usare il vostro didò fatto in casa.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.