
PROPRIETÀ E BENEFICI DEL RADICCHIO
Chiamarlo semplicemente un ortaggio è davvero riduttivo: il radicchio è una pianta con una lunga radice, introdotta in Europa dall’Oriente nel corso del XV secolo, che ha origini e aspetto molto umili, ma proprietà benefiche di altissimo valore.
Inoltre, esistono diversi tipi di radicchio (a partire dal fatto se si tratta di piante coltivate o selvatiche), anche di diversi colori: ma il migliore è made in Italy, made in Veneto per essere più precisi, dove è arrivato già nel XVI secolo.
LEGGI ANCHE: Come coltivare la cicoria e il radicchio nel vaso, nell’orto e in giardino
VARIETÀ DI RADICCHIO
Qui, in Veneto, la concorrenza tra i vari radicchi rossi è molto forte, e si tratta di tre eccellenze made in Italy: il rosso di Treviso, il rosso di Verona, e il rosso di Chioggia. Colore a parte, il radicchio, che può essere consumato crudo, cotto o grigliato, è ricchissimo di sali minerali come potassio, magnesio, fosforo, calcio, sodio, zinco, selenio, rame e manganese. Inoltre, nonostante che la sua composizione sia per il 93 cento a base di acqua, il radicchio è considerato una fonte molto ben fornita di vitamina K, quella più usata in generale per le terapie anticoagulanti.
PER APPROFONDIRE: Risotto con noci e radicchio, una ricetta nutriente e sana, dal sapore davvero speciale
BENEFICI DEL RADICCHIO
Venendo alle specifiche proprietà benefiche del radicchio, le più significative sono le seguenti. Innanzitutto migliora tutta la funzionalità dell’apparato gastrointestinale, e per esempio aiuta la digestione e interrompe la stitichezza. Con questa funzione, tipica da uno stile di vita Non sprecare, le antiche famiglie di contadini veneti utilizzavano il radicchio proprio come un’erba, o se volete una medicina, naturale.
Seconda caratteristica: grazie alle sostanze che stimolano la produzione di bile, il radicchio è depurativo, proprio per il fatto che stimola la secrezione biliare. Ancora: è diuretico, protegge dalle infezioni e dai disturbi renali, ed è consigliabile anche come sostegno alla pelle, perfino in casi di psoriasi. Grazie ai flavonoidi, invece, il radicchio è riconosciuto come protettivo per gli occhi, e il suo succo viene utilizzato nei prodotti cosmetici per i capelli e per la pelle che viene così idratata.
Infine, non sottovalutate la presenza del triptofano nel radicchio: agisce sul sistema nervoso, e aiuta a combattere la terribile e insopportabile insonnia, grande problema per milioni di italiani.