Perché abbiamo gli incubi e come si evitano

Tra le cause lo stress, i traumi e anche una cena troppo pesante. Le persone più a rischio sono i bambini e gli adolescenti, ma anche le persone sensibili

incubi

Gli incubi sono dei sogni molto intensi e spaventosi che si verificano durante la fase REM (Rapid Eye Movement) del sonno, quando l’attività cerebrale è più forte e i sogni sono più vividi. Esiste anche un rapporto diretto con le proprie esperienze quotidiane: gli incubi, in questo senso, altro non sono che una forma di “drammatizzazione delle emozioni che si provano nella vita reale”, secondo l’azzeccata definizione di Michael Schredl, che cura e studia i disturbi del sonno presso l’Istituto di salute mentale di Mannheim, in Germania. Ma quali sono le cause degli incubi? Possiamo evitarli? E quali sono le persone più a rischio.

Le cause degli incubi

Ecco una panoramica delle cause principali degli incubi:

  • Stress professionali e personali, come dimostrato da questo studio, ma anche ansie e preoccupazioni collegate alla vita quotidiana.
  • Esperienze traumatiche passate, che portano a incubi ricorrenti dovuti ai ricordi di quelle vicende.
  • Depressione e disturbi della personalità o dell’umore.
  • Farmaci e altre sostanze: gli antidepressivi, i farmaci per la pressione, le droghe e l’alcol possono alterare il sonno e causare incubi.
  • Fame, febbre o disturbi fisici: anche lo stato del corpo può influenzare il tipo di sogni. La febbre, ad esempio, può causare sogni strani e inquietanti.
  • Alimentazione prima di dormire: cibi pesanti o piccanti poco prima di andare a letto possono disturbare il sonno e favorire sogni agitati.
  • Fattori genetici: alcuni studi dimostrano la componente ereditaria nella frequenza degli incubi.

Le persone più a rischio

Partendo dalle cause, è evidente che le persone più a rischio-incubi sono quelle che si trovano frequentemente in condizioni di stress e di ansia, o anche chi soffre di depressione.

Ma tra le persone più a rischio ci sono innanzitutto i bambini e gli adolescenti, che hanno una tendenza agli incubi dovuta a fattori evolutivi. Poi, stando a quanto approfondito dalle ricerche scientifiche, hanno più possibilità di avere incubi le persone sensibili ed empatiche, chi è abituato a provare reazioni forti per gli stimoli forti, chi ha una significativa tendenza all’empatia.

Gli incubi più ricorrenti

Questi sono gli incubi più ricorrenti:

  • Sognare di cadere nel vuoto
  • Essere inseguiti
  • Arrivare in ritardo
  • La morte di una persona cara

Come evitare gli incubi

Non è facile evitare gli incubi, ma se si ha questa tendenza, si possono prendere alcune contromisure.

  • Proteggere l’ambiente dove si dorme: la stanza deve essere buia, silenziosa e fresca, con una temperatura tra i 18 e i 20 gradi.
  • Andare a dormire a orari regolari.
  • Evitare qualsiasi schermo elettronico, pc, smartphone e tv, almeno 45-60 minuti prima di andare a letto. E tantomeno usare qualsiasi apparato elettronico nella stanza da letto.
  • Evitare film horror, thriller o contenuti ansiogeni nelle ore serali.
  • Gestire lo stress e l’ansia attraverso tecniche di rilassamento, come lo yoga, la meditazione e una profonda respirazione.
  • Non fare pasti troppo pesanti la sera, specie se si mangia tardi. Ed evitare eccessi di alcol e nicotina prima di andare a dormire.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto