Panni stesi in strada: perché è giusto vietarli

Non c'è nulla di sostenibile e di folcloristico in questa scelta: sono antiestetici, deturpano luoghi storici, possono bagnare strade e passanti, e assorbono smog e polveri

murano 2070153 640

Ogni volta che un sindaco decide, sulla base di una elementare scelta di buon senso, il divieto di stendere i panni in strada (specie nelle vie dei centri storici), si alza il grido di dolore dei sostenitori della (falsa) sostenibilità, che vorrebbero convincerci dell’utilità ambientale ed ecologica di questo gesto: meno consumi di energia per mettere in funzione l’asciugatrice, e minori rischi di accumulare umidità e muffe in casa.

Mentre questi vantaggi sono tutti da dimostrare (chi usa così frequentemente l’asciugatrice? Ed è così difficile asciugare i panni senza aumentare l’umidità?), ci sono alcune certezze che rendono l’abitudine di stendere i panni in strada assolutamente insostenibile. In particolare: il fattore antiestetico, i rischi per la sicurezza dei pedoni, il fatto che in strada i panni assorbono smog e polveri. Altro che sostenibilità! Non fatevi incantare dall’industria del sentimentalismo e del folclore: i panni stesi in pubblico sono un orrore. Estetico, in quanto deturpano i luoghi, ne modificano l’immagine e l’equilibrio naturale. Etico, visto che si tratta di un comportamento incivile, di persone che hanno scarsa sensibilità nei confronti degli altri e non si pongono proprio il problema dei danni che possono fare con un gesto solo in apparenza del tutto innocente. Danni anche in materia di sicurezza: i panni in strada, se gocciolano in modo copioso, come spesso avviene, bagnano marciapiedi e strade rendendo entrambi pericolosi. Quanto all’ambiente e all’ecologia, assorbendo smog e polveri, quei panni decantati come “sostenibili” diventano veicoli di inquinamento.

alley 2687247 640
Foto di Pixabay

Un altro luogo comune nel quale non dovete farvi intrappolare riguarda gli autori di questi gesti così frequenti. Non è affatto vero che si tratta sempre e solo di persone povere, bisognose, con case prive di spazi esterni, e quindi nella totale necessità di esporre al pubblico mutande e camicie. I panni stesi in tante città, li trovate anche nei quartieri residenziali dove abitano i cittadini a più alto reddito, nelle zone più agiate e non esiste, di fronte a questa forma di inciviltà, alcuna barriera fatta dal conto in banca. Anzi. Se volete una conferma di quanto stiamo dicendo, date un occhio durante un fine settimana estivo o primaverile  a quelle barche e yacht in plastica, chiamate in gergo “ferri da stiro”, che costano  milioni di euro. Scoprirete la frequente abitudine dei proprietari e dei loro equipaggi, di stendere i panni nella zona di prua delle barche, o lungo le fiancate, come se il mare fosse loro e quegli indumenti al sole non fossero un pugno nello stomaco per chiunque sta provando a godersi una giornata al mare.

È comprensibile che diversi sindaci, da Roma a Ischia, da Orbetello a Sestri levante, abbiano deciso di firmare ordinanze con il divieto assoluto di stendere i panni all’aria aperta, con multe anche molto pesanti fino a 500 euro. E lo hanno fatto citando appunto il decoro dei luoghi e la loro vocazione turistica., Ma qui non si tratta solo di turismo, è una questione di civiltà, della capacità di stare insieme di un’intera comunità. In un condominio (anche in questo caso esistono regolamenti e leggi molto stringenti sulla possibilità di mettere panni stesi all’aperto), in una strada, in un quartiere e in una città.

I panni si possono facilmente asciugare in casa, senza dare fastidio a nessuno, mentre stenderli all’aperto  significa fregarsene di tutto e di tutti, e non c’è nulla di bello o di giustificabile in questo gesto. Che possiamo archiviare, come fonte letteraria, nel caso dei lavori di Eduardo De Filippo, della Napoli di Luciano De Crescenzo, o di  qualche film di Vittorio de Sica. Un conto un film, un libro, o un’opera d’arte, altra cosa la vita di tutti i giorni, dove la prima cosa per stare bene insieme è il rispetto degli altri.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto