Non sprecare il territorio: è una risorsa non rinnovabile | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Non sprecare il territorio: è una risorsa non rinnovabile

di Posted on

Progetto Cambiamo – Campagna e Convegno “Il suolo: una risorsa non rinnovabile”. 30 ettari, cioe’ 44 campi di calcio:?il terreno divorato dal cemento in Italia ogni giorno.

La gigantesca espansione delle citta’ avvenuta nell’ultimo mezzo secolo e’ stata guidata piu’ dalla speculazione che da una corretta pianificazione urbanistica.

Come risultato, il verde e’ stato ormai cancellato dalle vastissime periferie delle citta’. Ora il processo prosegue estromettendo l’agricoltura e degradando i paesaggi anche al di la’ dei confini della citta’, oggi non piu’ riconoscibili. Per non parlare dei patrimoni storici, artistici, naturalistici che hanno contraddistinto in maniera unica il nostro Paese ed ora sono minacciati dall’urbanizzazione selvaggia.

L’eccessivo consumo di suolo ha cominciato a manifestarsi a partire dalla meta’ del secolo scorso, con il crescere a dismisura del territorio costruito.

Utilizzare il suolo in modo non razionale, non sostenibile per abitare, per produrre, per gli spostamenti delle merci e delle persone, implica sottrarlo ad altre funzioni altrettanto vitali e importanti, come: ?la coltivazione per l’alimentazione di uomini e animali; ?il mantenimento, tramite la vegetazione, di un’aria salubre e respirabile; ?la raccolta e il filtraggio dell’acqua piovana, bene cosi’ essenziale alla vita;? la conservazione della biodiversita’ delle specie;?il paesaggio, la qualita’ della vita e la rigenerazione dello spirito.

In altri Paesi esiste una volonta’ politica precisa, assente in Italia, che tende a salvaguardare l’interesse e la maggioranza dei cittadini rispetto a quei pochi soggetti che intendono invece arricchirsi a spese della collettivita’ con la speculazione edilizia.?In Italia il costruire nuove strade, nuovi quartieri, l’incoraggiare la disseminazione di abitazioni e capannoni sul territorio e’ considerato un incentivo allo sviluppo.

Senza considerare l’effettiva sostenibilita’ di cio’ che si costruisce, senza tenere conto degli effetti negativi che questo causa a posteriori, sulla salute e sulla stessa economia, per i costi sociali prodotti dai dissesti ambientali e dagli inquinamenti generati in particolare dalla mobilita’ forzata indotta.

L’edificazione diffusa e non pianificata del territorio, denominata con il termine “sprawl”, comporta una serie di gravi ricadute:?rende obbligatorio l’impiego quotidiano dell’automobile;? provoca un aumento esasperato del traffico, dei consumi energetici, della proliferazione di strade che a loro volta aumentano il consumo di suolo; ?aggrava l’inquinamento dell’aria e dell’acqua;? incide negativamente sui redditi e sull’impiego del tempo delle persone;? riduce la coesione sociale;? sopprime le produzioni agricole nelle aree piu’ fertili; ?cancella la bellezza del paesaggio e la salubrita’ delle campagne.

Che fare?? Alcune proposte nella prospettiva di un uso intelligente del territorio: riutilizzare le aree gia’ urbanizzate e dismesse, recuperando l’edilizia industriale obsoleta e quella degradata e da ristrutturare: queste porzioni possono essere riportate alla funzionalita’ originaria creando aree abitative, per i servizi e per il verde, essenziali per rendere le citta’ piu’ vivibili.? Difendere il territorio rurale da un’espansione urbana irragionevole, priva di motivazioni socialmente rilevanti, che deriva solo dalla confluenza tra la miopia dei pubblici amministratori e la pressione degli interessi privati. Pianificare le reti di comunicazione privilegiando la riqualificazione dell’esistente e la mobilita’ sostenibile sia nelle citta’ sia nelle infrastrutture extra urbane.

Di tutto questo si parlera’ in una campagna sul tema organizzata dal Progetto Cambiamo nella settimana 25-30 Gennaio 2010, sottoscritta da 40 associazioni e soggetti singoli che hanno aderito ai contenuti di cui sopra.

Evento centrale della campagna di informazione e divulgazione sara’ un convegno, organizzato in collaborazione con UDU, Unione degli Universitari, Coordinamento per il Diritto allo Studio, che si terra’ il martedi 26 gennaio, alle ore 21:00 presso l’Aula del ?400 dell’Universita’ di Pavia (ingresso da Piazza Leonardo Da Vinci).

Relatori: ?Domenico Finiguerra – Sindaco di Cassinetta di Lugagnano,? Marco Boschini – Coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi,? Maurizio Pallante – Presidente del Movimento per la Decrescita Felice, ?Fabrizio Bottini e Maria Cristina Gibelli ? Eddyburg, Renato Bertoglio ? Legambiente, Paolo Ferloni – Dipartimento di Chimica Fisica dell’Universita’ di Pavia, ?Ermanno Bonazzi – Sindaco di Travaco’ Siccomario. ?Moderatore: Gabriele Porrati.

L’evento verra’ trasmesso in diretta web, cosi’ da poter essere seguito ovunque. Per collegarsi consultare il sito www.cambiamo.org

Un ringraziamento a tutti, in particolare ad Eddyburg per la preziosa collaborazione.

Share

<