Feldheim: il comune tedesco dove l’energia arriva solo da biogas, eolico e fotovoltaico

Un modello che si sta diffondendo in diverse zone della Germania, come per esempio in Baviera.

Feldheim: il comune tedesco dove l'energia arriva solo da biogas, eolico e fotovoltaico

Tra i diversi esempi di comuni energeticamente autosufficienti in Germania, uno dei più noti è il villaggio di Feldheim. A circa 60 km a sud di Berlino, è il primo comune tedesco ad essere diventato energeticamente indipendente. Il successo di questa iniziativa si deve alla collaborazione tra il comune di Treuenbrietzen, gli abitanti del centro urbano e Energiequelle GmbH, sviluppatore del progetto.

Feldheim, comune energeticamente autosufficiente

Dopo qualche anno di politiche energetiche a favore delle fonti alternative, coinvolgendo tutti gli abitanti in un grande progetto di riqualificazione energetica, a Feldeheim si è fatto il grande passo: staccarsi dalla rete nazionale. Grazie agli impianti eolici, a biogas e solari, il villaggio è da completamente autosufficiente per elettricità e riscaldamento da diversi anni.

Qui, le abitazioni e le aziende locali vengono rifornite di elettricità e calore grazie a impianti fotovoltaici ed eolici propri. Gli impianti a biogas, invece, sono collegati a una rete locale di distribuzione di calore ed energia elettrica.

Qualche numero:

  • 55 turbine eoliche
  • 9844 moduli fotovoltaici
  • 1 impianto a biogas
  • 1 centrale termoelettrica
  • 1 riscaldamento a cippato di legno
  • 1 rete locale di riscaldamento ed elettricità propria

Altri esempi in Germania

La Bundesnetzagentur, l’agenzia tedesca delle reti, ha pubblicato i primi dati sull’andamento delle energie rinnovabili in Germania nell’anno appena concluso. Nel 2024, le fonti rinnovabili hanno continuato a crescere, coprendo il 59% della produzione elettrica nazionale, in aumento rispetto al 56% del 2023. In termini assoluti, su un totale di 431,7 TWh di elettricità prodotta nel paese, ben 254,9 TWh sono stati generati da fonti rinnovabili.

A dimostrazione che in Germania le energie rinnovabili stanno assumendo un ruolo sempre più determinante tra le possibili fonti di approvvigionamento energetico, oltre a Feldheim esistono anche altri comuni, come Wildpoldsried (in Baviera) che hanno ottenuto notevoli risultati.

Gli impianti a biogas di Wildpoldsried sono operativi da oltre vent’anni. Nel comune sono presenti numerosi impianti di riscaldamento a cippato e pellet ad uso di abitazioni private e fattorie. Dal febbraio 2005, il comune di Wildpoldsried fa parte della Lega Solare Tedesca. Ad oggi possiede 11 turbine eoliche di proprietà della comunità. Altrettanto impegnata sullo stesso fronte è la cittadina di Greifswald.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto