Manovra di Heimlich: la guida completa alla manovra antisoffocamento

Una guida completa alla manovra di Heimlich per il soffocamento da corpo estraneo. Come riconoscere l'ostruzione, come eseguire la manovra antisoffocamento su adulti e neonati, e cosa fare da soli.

manovra di heimlich come funziona e quando farla

La manovra di Heimlich, conosciuta scientificamente come compressioni addominali sottodiaframmatiche, è una tecnica di primo soccorso fondamentale e potenzialmente salvavita.

Viene impiegata in caso di soffocamento da corpo estraneo (solitamente cibo o un piccolo oggetto) quando questo ostruisce completamente le vie aeree, impedendo la respirazione.

Questa procedura di emergenza, ideata dal medico statunitense Henry Heimlich nel 1974, è una manovra anti soffocamento che chiunque dovrebbe conoscere. Ecco come funziona e in che modo va eseguita.

Come funziona la manovra di Heimlich

L’obiettivo della manovra è semplice: creare una “tosse artificiale” per espellere l’oggetto.

Come spiegano i manuali medici, quando si esegue una spinta decisa sotto il diaframma, si provoca un aumento improvviso della pressione all’interno dei polmoni.

Questa pressione spinge l’aria residua verso l’alto, creando un colpo d’aria sufficientemente forte da rimuovere l’ostruzione dalla trachea.

Come riconoscere il soffocamento (e quando agire)

Questa è la fase più importante. Agire in modo errato può peggiorare la situazione.

Prima di eseguire qualsiasi manovra per soffocamento, bisogna distinguere tra due tipi di ostruzione:

Ostruzione lieve (o parziale):

  • La persona può tossire, può parlare o emettere suoni.
  • La respirazione è rumorosa ma presente.

COSA FARE: Non fare nulla. Non dare pacche sulla schiena e non eseguire la manovra di Heimlich. Al contrario, bisogna incoraggiare la persona a tossire forte, poiché la tosse è il meccanismo più efficace per liberarsi.

Ostruzione grave (o completa):

  • La persona NON può parlare, NON può tossire (o ha una tosse silenziosa e inefficace).
  • NON può respirare.
  • Istintivamente porta le mani alla gola (questo è il segnale universale di soffocamento).
  • Può diventare cianotica (colorito bluastro della pelle) per la mancanza di ossigeno.

COSA FARE: In questo caso, bisogna intervenire immediatamente prima con le pacche sulla schiena e poi con la manovra di Heimlich.

Manovra di Heimlich: Il procedimento corretto per adulti

Se la persona è cosciente ma non respira, segui questi passaggi (Protocollo Croce Rossa Italiana):

  1. Chiama aiuto: Prima di iniziare, attira l’attenzione e fai chiamare il numero unico di emergenza (112 in Europa).
  2. Colpi sulla schiena (Pacche Interscapolari): Posizionati di fianco e leggermente dietro la vittima. Sostieni il suo torace con una mano e inclinala bene in avanti (per evitare che l’oggetto scenda più in basso). Dai 5 colpi decisi tra le scapole con il palmo della tua mano (la parte vicina al polso).
  3. Controlla: Dopo i 5 colpi, verifica se l’ostruzione è rimossa.

A questo punto, se l’ostruzione persiste, è vitale ricorrere alla manovra di Heimlich (Compressioni addominali) e procedere in questo mdo:

  1. Posizionati dietro la persona, in piedi.
  2. Avvolgi le braccia attorno alla sua vita.
  3. Trova il punto: Fai un pugno con una mano e posizionalo con il pollice rivolto verso l’addome, a metà strada tra l’ombelico e la fine dello sterno.
  4. Afferra il pugno con l’altra mano.
  5. Esegui 5 compressioni vigorose, con un movimento rapido verso l’interno e verso l’alto.

Continua ad alternare 5 colpi sulla schiena e 5 compressioni addominali (Heimlich) finché l’oggetto non viene espulso, la persona non ricomincia a respirare o finché non perde conoscenza.

Come eseguire la manovra antisoffocamento sui neonati

ATTENZIONE: NON ESEGUIRE MAI LA MANOVRA DI HEIMLICH SU UN NEONATO. Le compressioni addominali possono danneggiare gli organi interni. La procedura è diversa per i neonati.

Procedura antisoffocamento corretta per i neonati:

  1. Siediti e posiziona il neonato a pancia in giù (prono) sul tuo avambraccio, tenendo la sua testa più bassa del torace. Sostieni la testa afferrando saldamente la mandibola.
  2. Dai 5 colpi decisi tra le scapole con il palmo della mano.
  3. Ruota il bambino sul tuo altro avambraccio, tenendolo a pancia in su (supino) e sostenendo sempre la nuca. La testa deve rimanere più bassa del corpo.
  4. Individua il centro del torace (sulla linea dei capezzoli, al centro dello sterno) ed esegui 5 compressioni con due dita, profonde circa un terzo del diametro del torace.
  5. Continua ad alternare 5 colpi sulla schiena e 5 compressioni toraciche finché l’oggetto non viene espulso o il neonato non perde conoscenza.
  6. Procedere con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) (se sei addestrato) nel momento in cui, sebbene si siano eseguite le procedure corrette per liberare l’ostruzione, il neonato continua a non respirare.

È possibile procedere con la manovra di Heimlich solo se il bambino ha più di un anno.

Come eseguire la manovra di Heimlich da solo (Auto-manovra)

Se ti stai soffocando e sei solo, non puoi darti colpi sulla schiena, ma puoi eseguire la manovra per soffocamento da solo.

  1. Usa il pugno: Fai un pugno e posizionalo nello stesso punto (sopra l’ombelico, sotto lo sterno).
  2. Usa un oggetto: Appoggiati con forza contro un oggetto fisso e rigido con un bordo netto: lo schienale di una sedia, un tavolo o il bordo di un bancone.
  3. Spingi: Esegui una spinta decisa e rapida con il tuo addome contro l’oggetto, verso l’interno e verso l’alto. Ripeti la spinta finché non espelli l’oggetto.

Cosa fare se la persona perde conoscenza

Se la manovra antisoffocamento fallisce e la vittima (adulto, bambino o neonato) diventa incosciente:

  1. Adagiala delicatamente a terra su un piano rigido.
  2. Chiama immediatamente il 112 (o il numero di emergenza) se non è già stato fatto.
  3. Inizia la rianimazione cardiopolmonare (RCP), alternando le compressioni toraciche alle ventilazioni (se sei addestrato).
  4. Ogni volta che apri le vie aeree per le ventilazioni, controlla rapidamente all’interno della bocca: se vedi l’oggetto e questo è facilmente afferrabile, rimuovilo. Non infilare le dita alla cieca per cercarlo, potresti spingerlo più a fondo.

Manovra antisoffocamento sul cane

Anche i cani possono soffocare (spesso con cibo o giochi). La procedura è simile a quella umana.

  1. Controlla la bocca: Apri la bocca del cane e vedi se riesci a raggiungere e afferrare l’oggetto con le dita. Fai attenzione a non essere morso.
  2. Colpi sulla schiena: Colpisci con decisione il cane tra le scapole.
  3. Manovra di Heimlich (Cane):
    • Cane di taglia grande: Mettiti dietro di lui, avvolgilo con le braccia e pratica le compressioni addominali come faresti su un umano.
    • Cane di taglia piccola: Sollevalo, tenendo la sua schiena contro il tuo petto. Usa la mano a pugno per eseguire le compressioni sotto la cassa toracica.

Impara a salvare una vita: Corsi di Primo Soccorso

Leggere una guida è il primo passo, ma non sostituisce la pratica. Sapere come eseguire correttamente la manovra per soffocamento è un’abilità che tutti dovrebbero conoscere, specialmente genitori, insegnanti, ristoratori e chiunque si prenda cura di bambini o anziani.

La Croce Rossa Italiana (CRI) e altre organizzazioni sanitarie offrono regolarmente corsi di primo soccorso e manovre di disostruzione pediatrica e per adulti.

Foto: Freepik

Leggi anche:

    Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?