Lavorare con il legno, nei tanti modi con i quali si può svolgere questa attività, ha un effetto rilassante che si estende dal cervello a tutto il corpo. In particolare, secondo un recente studio firmato dalla ricercatrice giapponese Harumi Ikei (in Giappone il legno è molto utilizzato anche nel settore delle costruzioni) per conto dell’Istituto di ricerca forestale, il contatto con il legno calma l’attività della corteccia prefrontale, ovvero la zona del cervello che organizza informazioni complesse, pianifica le decisioni e coordina le nostre varie abilità. Inoltre il contatto con il legno stimola la funziona nervosa parasimpatica e così favorisce uno stato di profondo relax. Anche tagliare la legna per il camino procura dei benefici importanti, innanzitutto aumentando i livelli di testosterone.
Ma vediamo nei dettagli quali sono i più importanti benefici psico-fisici che si traggono lavorando il legno.
Benefici mentali
- Mindfulness: lavorare il legno richiede concentrazione sul momento presente, il che favorisce uno stato mentale simile alla meditazione. È una forma di “mindfulness attiva”.
- Soddisfazione creativa: creare qualcosa con le proprie mani stimola l’autostima e dà un senso di realizzazione tangibile.
- Riduzione dello stress: attività manuali ripetitive e con uno scopo chiaro riducono i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
- Digital detox: lontano da schermi e notifiche e dalle protesi elettroniche, il lavoro manuale aiuta a disconnettersi mentalmente dalla frenesia quotidiana. Di fatto è un modo fare una “dieta digitale”.
Benefici fisici
- Movimento controllato: anche se non è un’attività intensa, lavorare il legno richiede movimenti fisici regolari, che stimolano la circolazione e migliorano la
- Stimolazione sensoriale: il contatto con materiali naturali (come il legno) può avere un effetto calmante sul sistema nervoso.
- Ritmo lento e regolare: aiuta a rallentare anche il battito cardiaco e a regolare la respirazione.
Leggi anche:
- Case in legno: vantaggi, costi e controindicazioni
- I grattacieli in legno più belli del mondo
- Il villaggio di case sugli alberi in Piemonte
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.