L'ASSEDIO di Antonio Lirosi ed Enrico Cinotti | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

L’ASSEDIO di Antonio Lirosi ed Enrico Cinotti

di Posted on

Il difficile cammino delle liberalizzazioni a favore del cittadino-consumatore
Retroscena e risultati delle lenzuolate tra resistenze della politica e delle lobby
Aliberti editore

Prefazione di Pier Luigi Bersani

Nonostante l’avanzare della crisi economica, in Italia ci sono ancora caste che osteggiano l’opportunita’ di risparmio rappresentata dalle liberalizzazioni.
Ora un libro racconta il backstage delle decisioni governative, adottate in gran segreto, e delle pressioni subite dalle lobby durante l’esame parlamentare dei due provvedimenti promossi da Pier Luigi Bersani.

Un libro non soltanto per gli appassionati di politica ed economia, ma per tutti i cittadini e i consumatori, che potranno conoscere nel dettaglio i loro diritti e scoprire quali sono oggi le opportunita’ di risparmio.

Che fine hanno fatto le “lenzuolate” promosse dal ministro Bersani? Dove sono finite le misure varate durante il governo Prodi? E chi le ha volute e le vuole tuttora… contrastare?
A tre anni dal primo pacchetto di liberalizzazioni (che diventa legge il 4 agosto 2006) e a due dal secondo pacchetto (legge 2 aprile 2007), il racconto dei retroscena di chi si oppose venendo allo scoperto ? tassisti, farmacisti, avvocati, banche, assicurazioni per primi ? ma anche il lavorio di contrasto dietro le quinte, operato dalle lobbies e dai potentati economici, con la complicita’ di esponenti influenti dei partiti politici. Di destra e di sinistra.

Il racconto di quella stagione, che si avvale del punto di vista di chi concretamente contribui’ a dar vita a quelle riforme, si completa analizzando lo stato dell’arte di quei provvedimenti. Mentre la crisi economica morde il potere d’acquisto dei consumatori, non mancano i tentativi delle corporazioni colpite di mettere in discussione le liberalizzazioni.

Il libro e’ completato da un’appendice, di valore d’uso pratico, grazie alla quale ogni consumatore potra’, misura per misura, capire cosa era previsto, qual e’ lo stato dell’arte e quali sono tuttora i nuovi diritti e le opportunita’ di risparmio, con alcuni nuovi dati sui risultati ottenuti:
? oltre 480 mila famiglie nel 2008 hanno ottenuto automaticamente dalla loro banca la cancellazione dell’ipoteca sulla casa dopo l’estinzione del mutuo senza piu’ bisogno di rivolgersi ad un notaio. Il risparmio complessivo e’ stimabile in 100 milioni di euro;
? sono in aumento i clienti che cambiano banca senza piu’ essere obbligati a pagare spese fisse di chiusura del conto corrente. Nel 2007 sono stati 2 milioni e trecentomila;
? ammonta a circa 2 miliardi di euro la cifra annua risparmiata dagli utenti di telefonia mobile dall’eliminazione delle commissioni fisse per la ricarica delle schede prepagate;
? sono 2.986 le parafarmacie attive al 1 luglio 2009, di cui 2.497 sono piccoli esercizi di vicinato, che vendono medicinali da automedicazione con pressi piu’ bassi anche del 20%.

Antonio Lirosi, economista, e’ dirigente al Ministero dello sviluppo economico. stato consigliere del ministro Bersani per le liberalizzazioni, capo dipartimento per la regolazione del mercato, direttore generale per la tutela dei consumatori e, nel corso del 2008, garante per la sorveglianza dei prezzi.

Enrico Cinotti, giornalista del settimanale Il Salvagente, segue da piu’ di dieci anni il mondo dei consumatori. Ha collaborato per gli stessi temi con quotidiani e trasmissioni televisive.

Pier Luigi Bersani, che firma la prefazione del libro, e’ attualmente candidato alle primarie del Partito democratico. Figura chiave del nuovo corso del Pd, Bersani con le sue riforme in ambito economico ha tentato, da ministro dello sviluppo economico, di infliggere un duro colpo ai “poteri forti” che dominano il nostro Paese e indeboliscono i cittadini.

Aliberti editore Srl
Sede operativa: Via Meuccio Ruini, 74 42100 Reggio Emilia – Tel 0522 272494 Fax 0522 272250
Sede legale: Piazza del Popolo, 18 00187 Roma
www.alibertieditore.it

Share

<